• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Matematica [41]
Arti visive [25]
Geometria [17]
Fisica [20]
Diritto [17]
Archeologia [16]
Diritto civile [12]
Fisica matematica [11]
Sport [10]
Astronomia [10]

Jordan, teorema di (per le curve chiuse)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, teorema di (per le curve chiuse) Jordan, teorema di (per le curve chiuse) stabilisce che un circuito piano Γ, cioè una curva chiusa definita dalle equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), con [...] i punti del piano, a essa non appartenenti, in due regioni aperte connesse, una interna e l’altra esterna a Γ, aventi per frontiera i punti della curva stessa; non è possibile congiungere i punti dell’una con quelli dell’altra senza attraversare la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – TOPOLOGIA

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] punti in cui si ha la stessa variazione annuale di una determinata componente (linee isopore), si ottengono dei sistemi di curve chiuse, di forma pressoché ovale, nel cui centro (fuoco isoporico) si ha la massima variazione, che per le componenti H e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] stato S, indicate rispettivamente con ‹K|S› e con ∥S∥. Quest’ultima è chiamata norma dello stato ed è definita come il numero di curve chiuse che compongono S, «meno uno»; così nell’esempio di cui sopra si ha ∥S∥=1 e ∥S′∥=0. La valutazione ‹K|S› è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] S′ siano due spazi topologici tra i quali è definita un’applicazione continua f:S→S′; questa trasformerà una curva chiusa orientata di S in una curva chiusa orientata di S′, cosicché si potrà associare al ciclo z di S espresso dalla [1] il ciclo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

area

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] internazionale è il metro-quadrato (m2). In taluni casi, di a. di regioni piane, per es. limitate da curve chiuse o di superfici curve, può accadere che non sia possibile decomporre due superfici ‘uguali per estensione’ in un numero finito di parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – VULCANOLOGIA – GEOMETRIA – NEUROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIDATTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – UNITÀ DI MISURA – EMBRIOLOGIA – BLASTOCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su area (3)
Mostra Tutti

residuo

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema [...] definita in Ω e olomorfa in Ω/{α1, …, αn}, essendo {α1, …, αn} i punti di singolarità di f in Ω; sia inoltre γ una curva chiusa contenuta in Ω/{α1, …, αn}, allora si ha è l’indice di avvolgimento, un intero che indica il numero di volte che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – CONTABILITÀ DI STATO – FUNZIONE ANALITICA – INTEGRALI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

attrattore

Enciclopedia on line

In fisica matematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione [...] la configurazione nello spazio delle fasi che descrive lo stato di riposo di un pendolo smorzato) e i cicli limite, curve chiuse nello spazio delle fasi percorse dal sistema con una frequenza propria (per es., le oscillazioni di un pendolo smorzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SPAZIO DELLE FASI – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrattore (3)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] non soddisfacenti alla condizione accennata, condizione che, in particolare, non è mai verificata quando si tratta di curve chiuse. È pertanto necessario di studiare in modo sistematico, come per primo fece C. Weierstrass (intorno al 1865), anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] (x; w₁, w₂) per ogni w ∈ L. Perciò esiste una funzione razionale f sulla curva ellittica A tale che p o f=℘ (x; w₁, w₂), cioè ℘ (x; w₁, ) per cui possiamo assumere che il campo S sia chiuso rispetto alla derivazione. Questo significa che S è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] su di esso, mentre in quello dei cicli instabili ne divergono. Da un punto di vista 'fisico', l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti (o, in campo elettrico, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
concatenato
concatenato agg. [part. pass. di concatenare]. – 1. Unito a catena, e per estens. collegato strettamente; anche fig.: cause c. l’una all’altra; idee mal concatenate. 2. Con accezioni partic. nel linguaggio scient.: a. In matematica, curve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali