Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] tre elementi linearmente indipendenti (nessuno dei quali cioè appartenga al fascio individuato dagli altri due). Per solito, una r. di curvepiane non ammette punti base mentre una r. di superfici ammette un numero finito di tali punti e una r. di ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] in genere anche un n. idrografico, convergendovi le linee displuviali di vari bacini contermini.
Matematica
Punto doppio di una curvapiana, nel quale le tangenti principali sono reali e distinte. In senso più esteso, è un punto origine di due ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] in P la stessa tangente. Nel linguaggio corrente questa definizione di c. si riferisce tanto a due curvepiane, quanto a due curve sghembe; volendo però precisare la nozione di intersezione e della relativa molteplicità di intersezione è necessario ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] e della loro geometria sopra una quadrica si può ricondurre a quello di particolari sistemi di curvepiane.
In cartografia, proiezione stereografica polare, la proiezione stereografica della sfera terrestre in cui si assume come centro di proiezione ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curvepiane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] di retta, soddisfatta da tutte e sole le rette tangenti alla curva. La nozione si estende alle superfici: l’i. aderente a una superficie luogo è costituito dall’insieme dei piani tangenti a essa ecc.
Tecnica
I. di modulazione In elettronica, la ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] g ≤ 10 e congettura che Mg sia unirazionale per ogni g.
2. Problema dell'irriducibilità della famiglia V (d, δ) delle curvepiane irriducibili di grado d con δ nodi, detta poi ‛varietà di Severi'. Severi (v., 1921) dà risposta affermativa al problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] era stato scoperto da Newton che lo pubblicò in un'appendice dell'Opticks del 1704. Dopo aver enumerato le differenti curvepiane definite da equazioni cubiche (elencandone 78 tipi e omettendone altri 6 che non riuscì a individuare) Newton presentava ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] alla nozione di curvatura, come si deduce dalle seguenti considerazioni. Dati due punti P e Q di una curvapiana sufficientemente vicini, si considerino le normali alla curva in P e in Q; se il punto P rimane fisso mentre il punto Q si avvicina a P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] , che si può scrivere nella forma P(z,w)=F(x,y,u,v)+iG(x,y,u,v), separandone la parte reale e la parte immaginaria. Allora, la curvapiana complessa
[4] C={(z,w)∈ℂ2:P(z,w)=0}
deve essere riguardata come il luogo
[5] C={(x,y,u v)∈ℝ4:F(x,y,u,v)=G ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dalla domanda di menti ristrette: a che dovrebbe poi servire questa conoscenza?" (Wieleitner 1908, p. 1).
I problemi sulle curvepiane dei quali oggi si occupano l'analisi o la geometria differenziale, e non tanto quelli più generali quanto invece i ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...