In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] orizzonti i quali caratterizzano un dato tipo di suolo. P. topografico P. tracciato su una carta topografica a curvedilivello che consente di evidenziare l’andamento dei versanti, e di determinarne la pendenza e le accidentalità (v. fig.).
Geologia ...
Leggi Tutto
planimetria
planimetrìa [Comp. di plani- e -metria] [ALG] Parte della geometria che studia le figure piane. ◆ [FTC] [ALG] Nel disegno tecnico, sinon. di pianta. ◆ [GFS] (a) Parte della topografia che [...] s'occupa della rappresentazione su un piano dei punti del terreno di una regione, con l'indicazione della quota (diretta oppure mediante curvedilivello, ombreggiature, ecc.). (b) L'insieme delle caratteristiche altimetriche di una regione. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la replica del monumento equestre del Marco Aurelio, consiste nella trasformazione in modello tridimensionale di una restituzione a curvedilivello ottenuta da una fotogrammetria dell'opera (Accardo - Micheli 1987). Le sezioni fotogrammetriche sono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , si articola in terrazze, che, tuttavia, a differenza di quelle più recenti di Latò (realizzate con la costruzione di muri in opera poligonale lungo il ciglio esterno delle curvedilivello), appaiono più rozze nella costruzione e meno regolari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] (secondo il principio delle variazioni irregolari) e tracciavano lineae declinationis (curvedilivello). Dunque la geometria piana rispondeva tanto alle esigenze pratiche di misurazione dei campi quanto alle necessità degli studenti nelle classi, ed ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] l'andamento altimetrico del terreno lungo una data direzione, quale s'ottiene dalle curvedilivellodi una carta topografica della zona interessata. ◆ [ALG] Piani di p. e rette di p.: nella geometria descrittiva, piani e rette ortogonali alla linea ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] fattori produttivi (si distingue pertanto tra curvadi o. di breve e di lungo periodo). Il lasso di tempo necessario perché l’o. si ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi determinati a livello nazionale. Al tempo stesso ne garantisce la ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] da r−1 parametri, assume lo stesso valore, cioè sono i gruppi dilivellodi una tale funzione. In questa forma il concetto si trasporta alle curve algebriche sghembe.
Musica
Nel sistema dodecafonico (➔ dodecafonia), l’elemento basilare, formato dal ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] KPT, nella quale le transazioni (T) sono sempre riferite al livellodi pieno impiego e K indica le ‘scorte monetarie’ detenute dal punto di equilibrio negli scambi tra due mercati si determina nel punto di incontro delle rispettive curvedi domanda- ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...