• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Fisica [222]
Matematica [139]
Biografie [88]
Arti visive [90]
Medicina [69]
Ingegneria [64]
Fisica matematica [62]
Temi generali [59]
Ottica [55]
Storia della fisica [60]

sineclisi

Enciclopedia on line

sineclisi In geologia, struttura tettonica individuabile come una depressione sinclinale a largo raggio di curvatura, impostata entro un cratone, di cui interessa il basamento cristallino rigido. Una s. [...] può diventare sede di attivo accumulo sedimentario. Per le strutture simili di tipo anticlinalico si usa il termine di anteclisi. È un tipo di struttura comune nella piattaforma russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SINCLINALE

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] conto che un triangolo geodetico ha angoli interni la cui somma è maggiore di π, il che esprime il fatto che la curvatura della sfera è positiva. La figura 3 mostra il disco aperto di dimensione 2 e alcune geodetiche. Poiché gli angoli nella metrica ... Leggi Tutto

SFEROMETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROMETRO Gilberto Bernardini . È uno strumento che, come indica il suo nome, serve a misurare i raggi di curvatura delle superficie sferiche (specchi, lenti, ecc.). Serve anche per determinare lo [...] a un sistema di piccole leve, fa deviare un indice su un apposito quadrante. Su questo si legge direttamente il raggio di curvatura o senz'altro il numero di diottrie, riferendosi a una lente piano-convessa (o piano-concava) che, con quel raggio di ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] verso un punto sulla sfera celeste, definendo così un'applicazione, detta 'applicazione di Gauss', dalla superficie alla sfera. Gauss definì la curvatura gaussiana in un punto P come il limite dove S è una piccola regione intorno al punto P, e S′ è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] fase di espansione ne segue una seconda di contrazione che porta l’U. a una situazione analoga a quella di partenza; la curvatura dello spazio è positiva e si ha un U. chiuso, che è finito temporalmente in entrambe le direzioni. Il terzo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

ABCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ABCD ABCD 〈a-bi-ci-di〉 [OTT] Regola ABCD: regola che permette di determinare il parametro di curvatura complesso di un fascio gaussiano in uscita da un sistema ottico, caratterizzato da una matrice 2╳2 [...] (indicata, dal simb. dei quattro elementi, come matrice ABCD), noto che sia quello in ingresso: v. diffrazione della luce: II 146 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

cerchio osculatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio osculatore cerchio osculatore in geometria differenziale, cerchio o, più propriamente, circonferenza, detta circonferenza osculatrice, che meglio approssima localmente la curvatura di una linea. [...] in P (nel piano della curva se questa è piana), passante per il punto stesso e avente raggio uguale al reciproco della curvatura della curva nel punto. Il raggio ρ e il centro O del cerchio osculatore sono detti rispettivamente raggio e centro di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – CURVA REGOLARE – CIRCONFERENZA – PIANA

anti-de Sitter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anti-de Sitter anti-de Sitter 〈anti-dé Sitër〉 [Locuz. aggettivale] [RGR] Spazio-tempo a.: spazio-tempo con curvatura negativa: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone Emilio Picasso Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] nel tempo. La potenza media istantanea emessa sotto forma di radiazione elettromagnetica è data dalla dove ϱ è il raggio di curvatura della traiettoria, E è l’energia della particella carica, c è la velocità della luce e Cγ una costante che vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SISTEMA DISSIPATIVO – VELOCITÀ ANGOLARE – RADIOFREQUENZA

LASIK (sigla dell'ingl. LAser in Situ Keratomileusis)

Dizionario di Medicina (2010)

LASIK (sigla dell’ingl. LAser in Situ Keratomileusis) Correzione dei difetti di rifrazione corneale (➔ refrattiva, chirurgia), con modificazione della curvatura della cornea mediante laser a eccimeri [...] (ad alta energia, ma a basso potere penetrante) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
curvatura
curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. della vite, sinon. di archeggiamento....
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali