• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Fisica [222]
Matematica [139]
Biografie [88]
Arti visive [90]
Medicina [69]
Ingegneria [64]
Fisica matematica [62]
Temi generali [59]
Ottica [55]
Storia della fisica [60]

torsione

Enciclopedia on line

torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] minimo di cicli pseudonulli tali che ogni altro siffatto ciclo sia combinazione lineare di essi. Per la t. o seconda curvatura di una curva sghemba ➔ curvatura. Il raggio di t. di una curva sghemba C in un suo punto P è il reciproco della t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – INDUSTRIA TESSILE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INSETTI PRONUBI – NUMERI INTERI – IGROSCOPICITÀ – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

sferometro

Enciclopedia on line

sferometro Apparecchio per la misurazione del raggio di curvatura di calotte sferiche. Nella versione più tradizionale (v. fig.), è costituito da una vite micrometrica, generalmente di passo 1 mm, che [...] scorre entro una madrevite, sorretta da tre piedi posti ai vertici di un triangolo equilatero; la testa della vite porta una graduazione circolare di 100 tratti, che passa davanti a una scala verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferometro (1)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] , e quantunque siano da segnalare risultati di rilievo nel 18° sec. (si ricordi, per es., il teorema di Eulero sulla curvatura delle superfici), è però necessario giungere fino a Gauss e Riemann, nel 19° sec., per poter parlare della g. differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

elettronastia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronastia elettronastìa [Comp. di elettro- e nastia] [BFS] Movimento di curvatura di un organo vegetale per effetto di un campo elettrico o di una corrente elettrica in esso, indipendente dal verso [...] di essi: v. piante, movimenti delle: IV 505 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

elettrotropismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrotropismo elettrotropismo [Comp. di elettro- e tropismo] [BFS] Movimento di curvatura di un organo in accrescimento di una pianta (per es., l'apice di una radice) determinato da una corrente elettrica: [...] v. piante, movimenti delle: IV 505 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

evoluta

Enciclopedia on line

In geometria si chiama e. (o sviluppata) di una curva piana C la curva Γ, luogo geometrico dei centri di curvatura dei punti di C; si dice allora che la curva C è una evolvente (o sviluppante) di Γ. Essa [...] può anche definirsi come inviluppo delle normali a C; se infatti (come in fig.) P è un punto generico di C ed M il relativo centro di curvatura, la retta PM, normale a C in P, risulta tangente all’e. in M. Siano ora P0 e P1 due punti di C, M0 ed M1 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: LUOGO GEOMETRICO – CURVA PIANA – EVOLVENTE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluta (3)
Mostra Tutti

ipoide, dentatura

Enciclopedia on line

Particolare tipo di dentatura il cui profilo, asimmetrico per la diversa curvatura dei fianchi opposti dei denti, è ottenuto con una dentatrice speciale; trova applicazione nelle coppie ipoidali, formate [...] da ruote dentate coniche e usate per la trasmissione fra assi sghembi ortogonali, per es. nel differenziale degli autoveicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

theorema egregium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

theorema egregium theorema egregium 〈teorèma egrègium〉 [Lat. "teorema egregio"] [ALG] Riguarda la curvatura di una superficie: v. curve e superfici: II 81 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ANELLI di Newton

Enciclopedia Italiana (1929)

Se si appoggia una lente convessa (preferibilmente di curvatura piuttosto piccola) sopra una superficie piana di vetro, e si guarda il tutto per riflessione o anche per trasparenza, si vede il punto di [...] contatto tra la lente e il piano circondato da anelli concentrici iridescenti. Questo fenomeno, che fu studiato da Newton (1666), ed è perciò detto degli anelli di Newton, è dovuto all'interferenza della ... Leggi Tutto
TAGS: STRATO D

Hartshorne, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hartshorne, congettura di Hartshorne, congettura di in geometria algebrica, asserisce che se la curvatura di una varietà algebrica è sempre positiva, allora tale varietà costituisce uno spazio proiettivo. [...] La congettura fu formulata nel 1970 da R.C. Hartshorne e fa parte del problema più generale della classificazione delle varietà algebriche tridimensionali. Proprio lavorando su tale congettura il matematico ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – SPAZIO PROIETTIVO – MEDAGLIA FIELDS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
curvatura
curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. della vite, sinon. di archeggiamento....
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali