• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Fisica [222]
Matematica [139]
Biografie [88]
Arti visive [90]
Medicina [69]
Ingegneria [64]
Fisica matematica [62]
Temi generali [59]
Ottica [55]
Storia della fisica [60]

CATOTTRICHE, IMMAGINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti [...] secondo che la distanza tra il punto luminoso e il vertice della calotta è maggiore o minore della metà del raggio di curvatura; nel primo caso, l'immagine si trova dalla stessa parte dello specchio dove è l'oggetto, e può essere più grande o ... Leggi Tutto

forme quadratiche fondamentali

Enciclopedia della Matematica (2017)

forme quadratiche fondamentali forme quadratiche fondamentali in geometria differenziale, due espressioni quadratiche nei differenziali che caratterizzano una superficie a meno di un’isometria. Si indichi [...] = xuu ⋅ n, M = xuv ⋅ n, N = xvv ⋅ n dove n è il versore normale. Dalla seconda forma fondamentale si ricavano le curvature principali della superficie, k1 e k2, attraverso la loro espressione: Le due forme fondamentali permettono di determinare la ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ISOMETRIA – VERSORE – GAUSS

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] ponendo M/bH2 = εb - Eb/6 e Θ = 2 εb, si ha d'altra parte (h ≈ 0,9 H): Nota quindi dovunque la curvatura relativa Θ in funzione di M, si ottiene per doppia integrazione l'equazione della linea elastica. Un esempio di diagramma (M/bh2) − Θ, tabellato ... Leggi Tutto
TAGS: TENSIONE DI SNERVAMENTO – TENSIONE DI ROTTURA – PARZIALIZZAZIONE – PRESSOFLESSIONE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] detta anche κλισμός) è munita di semplice schienale più o meno alto e ricurvo, senza braccioli. L'accentuata curvatura impressa allo schienale rende superflua la presenza dei braccioli, potendo la persona seduta appoggiare comodamente le braccia alle ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

BOPIRIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] asimmetria è determinata da una incurvatura a destra o a sinistra, che ha subìto il corpo per adattarsi alla curvatura della parete della cavità dell'ospitatore. Mancano gli occhi. Ambedue le paia di antenne sono rudimentali. I massillipedi sono ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – TESTICOLI – DECAPODI

STRIGILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRIGILE (strigilis, στλέγγις) Red. Strumento usato nelle palestre e nei bagni per detergere l'olio misto a polvere di pomice usato prima che si diffondesse, nel tardo Impero, l'uso del sapo, mistura [...] sua introduzione ed uso (probabilmente fine del VI sec. a.. C.) fino ad età romana. Le piccole variazioni nella curvatura, che può essere arrotondata o ad angolo acuto, e nella forma del manico che può presentarsi anche traforato, per permettere ... Leggi Tutto

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] flow equations, in Journal of differential geometry, 1991, pp. 749-86. L.C. Evans, J. Spruck, Motion of level sets by mean curvature, i, in Journal of differential geometry, 1991, pp. 635-81. M.G. Crandall, H. Ishii, P.-L. Lions, User's guide to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

PANTOLOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOLOPO (dal gr. πᾶν "tutto" e ἀνϑόλοψ "antilope": antico nome volgare per l'unicorno; fr. e ingl. Chiru; ted. Tschiru) Oscar De Beaux Genere di Bovini del gruppo delle Antilopi (v.), che costituisce [...] . Le corna, presenti nel maschio soltanto, raggiungono 70 cm. di altezza, sono pressoché verticali, lievissimamente lirate con curvatura eteronima, e con punta rivolta medialmente, lievemente compresse, anellate per circa 2/3 della loro altezza. Il ... Leggi Tutto

MELAMPSORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAMPSORA (dal gr. μέλας "nero" e e ψώρα "rogna") Mario CURZI Genere di Funghi uredinei della famiglia Melampsoracee, che vivono come parassiti obbligati su diverse piante producendo la ruggine e spesso [...] si hanno su piante di Stellaria, Cerastium, Arenaria e altre cariofillee erbacee; la Melampsora pinitorqua, che produce la curvatura dei rami sul pino con la forma ecidica, e la ruggine nel pioppo tremolo con le forme uredoteleutosporiche. ... Leggi Tutto

ciottolo

Enciclopedia on line

Frammento litoide, di dimensioni variabili da 4 a 256 mm, componente di rocce sedimentarie clastiche. Prodotti per azione erosiva meccanica e conseguente trasporto, generalmente a mezzo acqueo, i c. possono [...] assi del c. (lungo, intermedio, corto); la sfericità consiste nel rapporto fra detti assi e una forma-base sferica, mentre l’arrotondamento è misurato dalla curvatura dei bordi e degli angoli del c. ed è indipendente dalla forma e dalla sfericità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 101
Vocabolario
curvatura
curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. della vite, sinon. di archeggiamento....
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali