• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [357]
Fisica [87]
Matematica [54]
Medicina [33]
Ingegneria [27]
Temi generali [27]
Storia della fisica [26]
Fisica matematica [25]
Ottica [23]
Geometria [17]
Biografie [19]

autostrada

Enciclopedia on line

Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] in genere un arco di clotoide che realizza un tracciato con curvatura a raggio variabile con continuità. In tal modo la forza centrifuga è formata da almeno due corsie (una per la corsa normale e una per il sorpasso) della larghezza di 3,75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – CODICE DELLA STRADA – SOCIETÀ AUTOSTRADE – ENERGIA CINETICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autostrada (5)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] dell’e. è data dalla costanza del rapporto tra curvatura e torsione in ogni punto della curva. Si chiama determinano la posizione delle singole pale appartengono a un piano che è normale all’asse dell’e., e individuano un cerchio che prende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , raggio incidente e raggio riflesso sono complanari con la normale nel punto d’incidenza e formano con questa angoli uguali a dire calotte di dimensioni sensibilmente minori del raggio di curvatura r: entro questi limiti, uno s. sferico concavo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] ciascuna un centro di curvatura, l’ a. ottico è la retta su cui giacciono i centri di curvatura in questione. In grandezza delle diverse correnti di azione del cuore: in condizioni normali è pressoché parallelo all’a. anatomico sagittale dell’organo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

tram

Enciclopedia on line

tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria. I primi t. erano [...] 3 carrelli, di cui uno in comune. Oggi si accoppiano più casse normali (10 m ca.) interponendo casse più piccole, a volte dotate di Per quanto riguarda il profilo planimetrico, i raggi di curvatura possono scendere fino a 12 m circa. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGRANAGGI RIDUTTORI – ACCELERAZIONE MEDIA – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – PANTOGRAFO

virata

Enciclopedia on line

In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] mg, supposta nulla la forza aerodinamica laterale (il che si ha con angolo di derapata). Il raggio di curvatura della traiettoria è R=mV2/Lsen ϕ, il fattore di carico normale nz è L/mg=1/cos ϕ. La v. a velocità e quota costanti è detta v. corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – AEROMOBILE – PORTANZA

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] riportati alcuni risultati aerodinamici su cinque profili americani (NACA), con posizione normale (30% della corda alare) ed arretrata (40 e 50%) dello (determinando un aumento della superficie e della curvatura alare, che, oltre a incrementare la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di configurazione del profilo alare (aumento di curvatura) a mezzo della deflessione simultanea del bordo d 79-GE-3A, spinta 4990 kg (con postcombustione 7300 kg); peso normale al decollo 7710 kg (con serbatoi supplementari alle estremità e sotto ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RICERCA E SOCCORSO – IPERSOSTENTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADAR (App. II, 11, p. 636) Alessandro GARINO Mario CALZERONI Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] . Utilizzazione delle frequenze radar. - Le frequenze oggi impiegate per i r. vanno normalmente da 200 a 10.000 MHz (lunghezze d'onda da 1,50 m a parte bassa mediante un raccordo che trasforma la curvatura della sezione da parabolica a circolare. L' ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – RADAR METEOROLOGICI – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114) Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] uopo si è rivelato sufficiente attribuire un'adeguata curvatura alla parte inferiore del corpo centrale. La dopodiché attraversa una fase di transizione che la porta a un assetto normale con il quale effettua l'ultima fase del v. e l'atterraggio ... Leggi Tutto
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – CONTROLLO AUTOMATICO – SPACE SHUTTLE – TEMPERATURA – FUSOLIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali