• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Fisica [87]
Matematica [54]
Medicina [33]
Ingegneria [27]
Temi generali [27]
Storia della fisica [26]
Fisica matematica [25]
Ottica [23]
Geometria [17]
Biografie [19]

VELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail) Roberto DE BELLEGXARDE Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] l'effetto utile dell'aria in moto sopra una vela è normale alla vela, e l'intensità di questo effetto è proporzionale all obbliga la tela a cedere per elasticità e a curvarsi. La curvatura delle vele non altera i principî suesposti, ma è dannosa al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA (1)
Mostra Tutti

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] a Pisa, quale alunno esterno di quella scuola normale superiore e vi ebbe maestri E. Betti, U. Dini, E. Padova. Laureatosi nel godono di prefissate proprietà intrinseche, proprietà di curvatura di varietà riemanniane a quante si vogliano dimensioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles Giovanni LAMPARIELLO Nato a Tours il 19 giugno 1754, morto a Magonza il 17 giugno 1793. Ufficiale del genio, pervenne, durante la rivoluzione, al grado [...] ; o, sotto altra forma, il raggio di curvatura in P di una qualsiasi di codeste sezioni si ottiene proiettando sul suo piano il raggio di curvatura di quella sezione che giace nel piano normale alla superficie, passante per la tangente prefissata. ... Leggi Tutto

RODRIGUES, Benjamin-Olinde

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUES, Benjamin-Olinde Amedeo Agostini Matematico ed economista, nato a Bordeaux nel 1794 morto a Parigi il 17 dicembre 1851. Allievo dell'École normale, fu ripetitore di matematica nell'Ècole polvtechnique [...] si ha dx = ρdX, dy = ρdY, dz − ρdZ, essendo ρ il raggio di curvatura principale corrispondente alla linea di curvatura e X, Y, Z i coseni direttori della normale alla superficie. Altra formula di R. si riferisce alla teoria delle funzioni di Legendre ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] fiancheggiata da due torri quadrate. Nel 1974, in corrispondenza della curvatura del porto, si effettuò il recupero del relitto di una In queste due prime fasi, la pianta adottata fu quella normale a peristilio. Durante il IV sec. la villa fu ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] una punta di lancia e di un saurotèr di dimensioni maggiori del normale (rispettivamente m 0,51 e m 0,44) ha permesso di Nara (645-794 d.C.) era molto lunga, con una leggera curvatura, a un solo taglio, conservata in un fodero che si appendeva alla ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] originali di rami o tronchi, sulla base della curvatura degli anelli di crescita, o individuare ife fungine per consentire l'edificazione del guscio. Poiché nel corso della normale riproduzione, per divisione del fondo dal coperchio, l'individuo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] ; le calende erano sempre il primo giorno del mese, le none normalmente il quinto, le idi il tredicesimo, ma per quattro mesi all'anno con la bussola. Su alcune carte, con la curvatura degli assi si teneva conto del fatto che la declinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] per fabbricare matrici che possedevano naturalmente la stessa curvatura e le medesime dimensioni dei modelli metallici, a O la distribuzione si esaurisce a Nizza. Al di fuori di quest'area "normale" solo le firme di L. Mag( ) Vir( ) ed A. Terentius ... Leggi Tutto

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] per finanziare gli affari contrattuali in corso, sono normalmente limitate a prestiti per un fabbricato o un gruppo lunghezza dell'edificio, cui fanno capo due catenarie a curvatura contrapposta che sopportano i carichi verticali a essa trasmessi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali