• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Fisica [87]
Matematica [54]
Medicina [33]
Ingegneria [27]
Temi generali [27]
Storia della fisica [26]
Fisica matematica [25]
Ottica [23]
Geometria [17]
Biografie [19]

RACHITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets) Gino FRONTALI Nino BABONI È un disturbo dello sviluppo generale [...] aggiungono spesso deformità della colonna vertebrale, che consistono in un aumento della curvatura a concavità anteriore della colonna dorsale o in una diminuzione della normale lordosi lombare ("cifosi ad arco" da contrapporre alla "cifosi ad angolo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPARATO RESPIRATORIO – STATI UNITI D'AMERICA – ALLATTAMENTO AL SENO – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHITISMO (2)
Mostra Tutti

LUBRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication) Antonio Capetti È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] 1. La resistenza d'attrito vale allora: mentre il carico normale è rappresentato da: Sicché il coefficiente d'attrito vale: Per determinare nozioni ai perni cilindrici, se si prescinde dalla curvatura dello spazio dove circola l'olio tra perno e ... Leggi Tutto

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002) Piero Bencini L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] d'azione è di circa 300 m (per distanze maggiori la curvatura terrestre non potrebbe essere trascurata). Sempre in tempi molto recenti si ) e la differenza con la gravità normale calcolata dall'elaboratore costituisce l'anomalia gravimetrica ... Leggi Tutto

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAMVIA (XXXIV, p. 161) Ugo Vallecchi Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] a lingua flessibile che consentono di ridurre notevolmente urti e rumori. Sono normalmente costruiti in tre tipi: a) lungo mm. 7000 per raggi di curvatura di 100 m.; b) lungo mm. 5000 per raggi di curvatura di 50 m.; c) lungo mm. 4500 per raggi di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CURVA CIRCOLARE – INGHILTERRA – ALLENSTEIN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Ugo Amaldi . Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x, si dice che quest'equazione [...] , q (tali, ad es., che i coseni direttori della rispettiva normale siano proporzionali a p, q, − 1); e il vincolo di , alle asintotiche di una generica superficie le linee di curvatura della superficie corrispondente (v. sfera, n. 13). 6 ... Leggi Tutto

MEMBRANE e LASTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANE e LASTRE Bruno FINZI . In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] 1) si deduce che T è costante e che è nulla la curvatura media della lamina. La lamina, nella sua configurazione di equilibrio, momento risultante degli sforzi relativi a un elemento dsv, avente per normale u; siano Φv e Cv lo sforzo risultante e il ... Leggi Tutto

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] lunghezza costante disposta su un treppiede in posizione orizzontale e normale all'asse del cannocchiale (fig. 5), leggere l' , lunghe 3 m. Talvolta la livella è a doppia curvatura. La Filotecnica, per eliminare la difficoltà di costruzione di ... Leggi Tutto

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] lastra correttrice di Schmidt) situata nel centro di curvatura dello specchio: si ottengono così telescopî fotografici di simili) i quali permettono di comprimere entro il normale formato della pellicola cinematografica un campo orizzontale assai ... Leggi Tutto

QUADRICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRICHE Guido Castelnuovo . Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] principali, l'equazione della quadrica si riduce a forma normale o canonica, contenente soltanto i quadrati delle tre coordinate ortogonale di superficie; a due a due si segano lungo linee di curvatura (v. superficie). Per λ = −b2, −c2 si ottengono ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – COORDINATE ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – RETTE TANGENTI – SISTEMA TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRICHE (3)
Mostra Tutti

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing) Mario Medici È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] supporto è portante se le linee d'azione dei carichi sono in direzione normale o quasi all'asse del perno; è, invece, di spinta se le diminuzione di portanza del supporto; b) quello della curvatura e inclinazione del perno (quest'ultima soltanto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali