• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Fisica [87]
Matematica [54]
Medicina [33]
Ingegneria [27]
Temi generali [27]
Storia della fisica [26]
Fisica matematica [25]
Ottica [23]
Geometria [17]
Biografie [19]

CENTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] deve essere costruita, con s lo spessore, con r il raggio di curvatura dell'intradosso, β l'angolo del giunto con la verticale, f ed di attrito nel giunto e sul manto, la pressione normale unitaria massima sul manto risulta espressa con la formula: ... Leggi Tutto
TAGS: INCAVALLATURE – INTRADOSSO – PIEDRITTI – SAETTONI – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTINA (1)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] dimensioni e a cui è stata imposta una certa curvatura) inizia a screpolarsi. Tale misura indica perciò . possono essere impiegati a caldo (b. cosiddetti solidi) di normale produzione e di consistenza variabile a secondo del grado di penetrazione Dow ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – CARBON FOSSILE – AROMATICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

MIRAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAGGIO Leonardo Martinozzi . Con questo nome si designano varî fenomeni affini tutti dovuti all'incurvamento che subiscono i raggi luminosi quando attraversano un'atmosfera non omogenea. Il tipo più [...] rifrazione dell'atmosfera dipende dalla sua densità, e quindi normalmente va decrescendo dal basso all'alto; vi sono però fredda: in tal caso i raggi luminosi subiscono un'esagerata curvatura verso il basso che può anch'essa giungere alla riflessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGGIO (2)
Mostra Tutti

FORCIPE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCIPE Emilio Alfieri (dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] a) la cucchiaia, quasi sempre fenestrata, ricurva sul piatto (curvatura cefalica) per adattarsi alla testa fetale, e costituita dalle gemelle da distacco precoce della placenta inserita in sede normale; la putrefazione del liquido amniotico, specie a ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – ASISTOLIA – ANEURISMA – EMORRAGIE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCIPE (2)
Mostra Tutti

ASINTOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] punti della curva e una tangente ordinaria che dipende dalla curvatura. 3. Per la geometria proiettiva l'asintoto è una tangente quelle curve la cui binormale coincide in ogni punto con la normale alla superficie, o, che è lo stesso, il cui piano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DERIVATE SUCCESSIVE – PIANO OSCULATORE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINTOTO (4)
Mostra Tutti

ELICOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice elicoide o superficie elicoidale ogni superficie generata da una curva indeformabile, assoggettata a un moto elicoidale uniforme, cioè composto di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno [...] l'una ascendente, l'altra discendente); e ogni sua sezione normale è una spirale di Archimede. Fra gli elicoidi cerchiati si possono curvatura costante, con un sistema di linee di curvatura piane) quelle per cui i piani delle linee di curvatura ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – SUPERFICIE RIGATA – CINEMATICA – TRATTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICOIDE (3)
Mostra Tutti

NUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTAZIONE Giovanni SILVA Luigi MONTEMARTINI Il fenomeno della nutazione, come quello della precessione, è un effetto secondario delle attrazioni del Sole e della Luna sulla Terra, dovuto al rigonfiamento [...] procedono di conserva, ma il polo vero è animato anche da velocità normale a quella di precessione, in un senso o in senso opposto, a dell'argomento. Botanica. - È un movimento di curvatura che presentano gli organi vegetali in via di accrescimento ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – EQUATORE TERRESTRE – NODO ASCENDENTE – SFERA CELESTE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANTICLINALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anticlinale, in geologia, una piega (v. pieghe) convessa verso l'alto, nella quale, a partire dalla sommità, gli strati s'immergono in senso contrario. Si può considerare l'anticlinale come una [...] sinclinali. Si chiama cerniera la parte a più forte curvatura che forma il culmine dell'anticlinale, fianchi o gambe . Se lo spessore dei fianchi è uguale, l'anticlinale è detta normale. Un'anticlinale si dice diritta, quando il piano assiale, che è ... Leggi Tutto
TAGS: SINCLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICLINALE (2)
Mostra Tutti

geometria differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria differenziale geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] nozione di raggio di curvatura dovuta a G. Monge, in un suo scritto del 1771, ai metodi per determinare la curvatura e la torsione di punto il piano osculatore. A partire dai versori tangente e normale si definisce il versore binormale b = t × n ( ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILI – EQUAZIONI PARAMETRICHE – COORDINATE CURVILINEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA RIEMANNIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] formazione di un tubo gastrico a spese di tutta la grande curvatura, alimentato dall'arteria splenica e dai suoi vasi gastrici brevi così avvenire in senso verticale come in una valvola normale senza alcun gradiente di stenosi e con minor traumatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali