NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] necessarie e sufficienti per avere solamente un numero finito di soluzioni (C. L. Siegel); in particolare ciò avviene se la curva piana f(x, y) = 0 ha genere positivo. Il metodo di Siegel purtroppo non ha carattere costruttivo e pertanto non ...
Leggi Tutto
simpliciale
simpliciale [agg. Der. dell'ingl. simplicial, da simplex (→ simplesso)] [ALG] (a) Relativo a un simplesso. (b) Composto di simplessi. ◆ [ALG] Approssimazione s.: di una varietà, quella ottenuta [...] con opportuni simplessi; per es., una curva può essere approssimata con una poligonale e una superficie qualunque può essere approssimata da un insieme di triangoli con lati in comune. ◆ [ALG] Complesso s.: complesso costituito da simplessi ...
Leggi Tutto
bitangente
bitangènte [agg. Comp. di bi- e tangente] [ALG] Di due curve (o di due superfici) che siano tra loro tangenti in due punti distinti, e anche di retta tangente in due punti distinti a una curva [...] (propr. tangente doppia o, assolut., bitangente s.f.) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] locale della superficie e quella dello spazio euclideo. Oppure, per fare un esempio che risale al XIX sec., si immagini una curva nello spazio. Ogni suo punto si può pensare come origine di un sistema di assi paralleli a un sistema fissato di assi ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] delle locuz. ricordate nel seguito). (b) Estensiv., inclinazione rispetto a qualcosa, per es., rispetto all'andamento di una curva o di una superficie. ◆ [ALG] P. di una curva: rispetto a una retta complanare o a un piano, è, in un dato punto P della ...
Leggi Tutto
inscritto
inscritto [agg. Der. del part. pass. inscriptus del lat. inscribere "inscrivere"] [ALG] Poligono e linea i.: un poligono è i. in una linea se i suoi vertici appartengono alla linea e una linea, [...] in partic. una curva, è i. in un poligono se essa è tangente ai lati del poligono. ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] , che è un punto doppio con due tangenti distinte ed è origine di due rami lineari). La tangente ha tre intersezioni con la curva nel caso di una c. ordinaria, quattro nel caso della c. a becco. Esistono poi tipi più complessi di c. ( c. di specie ...
Leggi Tutto
verso 1
vèrso1 [Der. del lat. versus, da vertere "voltare"; propr. "il voltare" quindi "l'andare a capo"] [ALG] Ciascuno dei due sensi (v. di percorrenza) in cui può essere percorsa una linea (una retta, [...] una curva qualunque, l'orbita di un corpo celeste, ecc.), distinti, con una convenzione da precisare di volta in volta, in v. positivo e v. negativo, secondo i quali un'ascissa fissata sulla linea va, rispettiv., crescendo oppure decrescendo; insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] questo modo (cioè mediante una serie di potenze per la funzione cercata) non soltanto quando una proprietà di una curva è determinata con un calcolo ordinario, ma anche con una formula integrale, differenziale, o differenziale di ordine superiore che ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di logaritmo "che si riferisce a un logaritmo"] [ELT] Amplificatore l.: un amplificatore tale che la grandezza d'uscita è una funzione l. di quella d'entrata. [...] ◆ [ANM] [ALG] Curva l.: il diagramma della funzione y=logax, con a numero reale positivo diverso da 1 (v. fig. 4). ◆ [ANM] Derivata l. di una funzione: la derivata del logaritmo della funzione, pari al rapporto tra la derivata della funzione e la ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...