L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] C. dalle diverse regioni dell’Impero) e conclusa verso nord-est dai carceres e all’estremità opposta dalla grande curva della sphendonè.
Il terzo grande polo del centro monumentale della C. protobizantina e bizantina era costituito dalla chiesa della ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] figure concrete (uomini, animali, oggetti). Accade però che si possa dare vita a un processo inverso: una semplice linea curva può essere decifrata come un corpo raccolto su sé stesso. Avviene così un'elaborazione antropomorfica del segno, come nel ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] delle monete del koinòn dell'Epiro, che sono state trovate tra il Katagòghion e il porto. I capitelli, per la curva dell'echino, si datano certamente ad età classica e si differenziano molto dal capitello di Radòtovi, che ha l'echino rettilineo ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] la raffigurazione in rilievo di un'anfora biansata, mentre gli angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata del tutto la produzione a Roma, è documentata solo qualche testimonianza isolata ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] i volumi digradanti che riecheggiavano gli edifici a gradoni realizzati da Henri Sauvage a Parigi), sviluppò una facciata curva in mattoni e travertino, quale chiaro omaggio alla romanità (dal Colosseo alla nobile emergenza di palazzo Massimo, del ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] di Santiago de Compostela. Di quest'ultima costruzione debbono essere citati altri due dettagli architettonici - le arcature cieche della curva absidale e la galleria sovrastante il portale - che la avvicinano alla Sé Velha e lasciano ipotizzare una ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] i personaggi della storia dal registro superiore all'inferiore. La stessa disposizione su due registri, riuniti fra loro in curva sulla destra, è un tratto caratteristico di diverse pagine della Genesi di Vienna (v. bibbia), un codice quasi ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] sviluppo in altezza e il pavimento musivo conservato solo nei pastophória e nel ristretto vano di risulta compreso tra la curva absidale interna e il lato orientale della pianta rettangolare dell'edificio.Il battistero, che sorge a N della cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] , quando addirittura non risultino, per la depressione del fondo, nello stesso strato superficiale della pietra. Nel disco centrale risultante dalla curva dei due rami, o al di sotto, è di solito l'iscrizione: il nome del donatore e la causa dell ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] da una costruzione a tre frontoni, mentre il nimbo, che poi non è che il panneggio ricondotto sul capo, forma una linea curva; sul petto A. porta una collana sotto la quale si dispongono numerose mammelle in varie file, mentre la parte inferiore del ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...