Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] già esistenti ('seconda rivoluzione del radiocarbonio') grazie a una più precisa seriazione, effettuata con la dendrocronologia: questa correzione, o curva di calibrazione, si riferiva a un periodo compreso tra i 4000 e i 1500 anni a.C. (fig. 1).
A ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] una valutazione del cerchio di ricaduta dei singoli stadi. La fig. 2 mostra schematicamente la traiettoria di un m. tristadio, con l'indicazione delle curve di ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici. I segmenti al piede di ognuna di tali ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] sua Vita Constantini, dovette ritenerla efficace argomento, non solo per il disegno che andava confezionando in merito alla curva biografica dell’imperatore, ma anche per il suo progetto di conferire a tale biografia un profondo significato teologico ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] i due poli urbanistici della città in questo sistema di quartieri, che intorno a essi sembrano disporsi in una linea curva che parte da S. Pietro, al vertice settentrionale della penisoletta che ospita Bari medievale, e giunge alla porta vetus. Di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] di cambiamenti è indicata dai costumi maschili e femminili, dall’armatura (ad es., la diffusione della sciabola a lama curva), dalla bardatura del cavallo (le falere tonde e le staffe a predellino diritto che indicano la diffusione degli stivali con ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] , facendo venir meno il normale meccanismo e determinando un brusco annullarsi della f.e.m.; tutto ciò appare chiaramente dalla curva sperimentale di scarica riportata nella fig. 3 B. Questi gravi inconvenienti sono in gran parte eliminati nelle p ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] [nell’ippodromo] scortata da soldati vestiti con clamidi e kampagia, tutti portando dei ceri, e ordinò che il carro seguisse la curva superiore e andasse fino allo stama, di fronte al trono imperiale, e che l’imperatore a quel punto si levasse in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] distinguono la testa e la coda dei corpi celesti; la coda, in particolare, è variamente raffigurata come diritta o curva e costituita da uno o più filamenti.
Nell'assolutismo che caratterizzava i governi imperiali della Cina antica, il sovrano poteva ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] i corpi corazzati e soprattutto rafforzato potentemente l’artiglieria anticarro, mentre le forniture degli Angloamericani seguivano una curva ascendente. In campo tedesco lo sforzo venne a gravitare quasi solo sul gruppo sud che, al comando ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] a T2 (per T<Θ/10); in definitiva, si può scrivere:
W = ηT2 + ξ/T,
essendo η e ξ due opportuni coefficienti. La curva di fig. 3, che si riferisce al rame, è, al riguardo, tipica per un m. puro.
Storia
Età dei m.
Il periodo preistorico nel quale ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...