scoppiamento
scoppiaménto [Der. di scoppiare nel signif. di "separare due cose riunite in una coppia", o anche in un multiplo di ordine più elevato] [ALG] Trasformazione del piano che, applicata più [...] volte in successione, riduce a punti semplici i punti singolari di una curva, fornendo di questi un modello non singolare: v. curve e superfici: II 76 c. ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] che il relativo piano tangente interseca la superficie secondo una linea che ha in quel punto un punto doppio nodale: v. curve e superfici: II 78 f. ◆ [ANM] Seno i.: una delle funzioni i. (v. sopra). ◆ [ELT] Sistemi i.: → radionavigazione. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale [agg. Der. del lat. irrationalis "non razionale", comp. di in- neg. e rationalis "razionale"] [FAF] Non conforme a ragione; di tutto ciò che non possa essere penetrato, dimostrato, [...] giustificato dalla forza logica del pensiero o sia comunque ritenuto estraneo all'attività razionale di quest'ultimo. ◆ [ALG] Curva i.: curva tale che le coordinate dei suoi punti non possono essere espresse altro che da funzioni irrazionali. ◆ [ANM] ...
Leggi Tutto
singolare
singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] punto in cui la matrice rappresentativa del sistema ha una singolarità. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. algebroide di una curva e di una superficie: v. curve e superfici: II 75 f, 79 b. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. essenziale: v. funzioni di variabile complessa: II ...
Leggi Tutto
cartesiano
cartesiano [agg. Relativo a R. Descartes] [ALG] Componente c.: per un vettore, ogni sua componente in un sistema di coordinate cartesiane. ◆ [ALG] Coordinate c.: quelle di un punto definite [...] in un riferimento c. (v. oltre). ◆ [ALG] Equazione c.: l'equazione di una curva o di una superficie in un riferimento cartesiano. ◆ [ALG] Piano c.: piano nel quale è stato introdotto un riferimento c. (v. oltre). ◆ [ALG] Prodotto c.: dati due insiemi ...
Leggi Tutto
Nicoletti Onorato
Nicolétti Onorato [STF] (Rieti 1872 - Pisa 1929) Prof. di matematica nelle univ. di Modena (1898) e poi di Pisa (1899). ◆ [ANM] Problema di N.: v. equazioni differenziali ordinarie [...] nel campo reale: II 460 e. Nicomède [STF] Geometra greco (2° sec. a.C.). ◆ [ALG] Curva di N.: lo stesso che concoide. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Il muscolo più superficiale e più voluminoso della spalla: ricopre l’articolazione scapolo-omerale e dà alla spalla la forma rotondeggiante. Esercita azione abducente ed elevatrice del braccio.
Matematica
In [...] geometria, figura formata da due triangoli isosceli aventi la base in comune e altezze diverse e curva ipocicloide con tre cuspidi. ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] una circonferenza e S′ una corona circolare, due applicazioni continue di S in S′ sono omotope se (e soltanto se) le due curve immagini di S girano lo stesso numero di volte attorno al foro della corona circolare. In altri termini si può dire che due ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] +L→(p(z), p′(z)),
dove p(z)=p(z; w1, w2), p′(z)=p′(z; w1, w2).
Che il punto (p(z), p′(z)) sia sulla curva C è una immediata conseguenza dell'equazione differenziale per p(z); naturalmente p(z) e p′(z) hanno dei poli nei punti di L. È sottinteso che l ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] scomposto per uno qualunque dei valori che la f può assumere in ogni archetto. ◆ [ANM] I. curvilineo di un vettore v: relativ. a un arco di curva orientato C, è l'operazione ∫Cv✄ds=∫C(Xdx+Ydy+Zdz), dove X e dx, Y e dy, Z e dz sono le componenti di v ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...