Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] Sostituire all’incremento Δy della funzione il corrispondente d. significa, da un punto di vista geometrico, sostituire (fig. 1) alla curva y=f(x) la tangente a essa nel punto considerato, che ha per coefficiente angolare proprio f′(x). Poiché infine ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] la superficie luogo delle rette g (generatrici) parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data curva C, piana o sghemba (direttrice). Avremo in particolare i c. quadrici se la direttrice è una conica (e a seconda che ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] e Z₂), mentre le figg. 4÷7 danno di tali celle la struttura reale e la curva di attenuazione; spesso, al fine di ottenere una particolare curva di risposta, si ricorre a combinazioni di vario tipo, anche piuttosto complesse, di tali celle elementari ...
Leggi Tutto
Nodi
Andrea Carobene
Intricati grovigli, difficili da sciogliere
I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] esiste una teoria dei nodi che studia le regole di una corda che si aggroviglia. In matematica si definisce nodo ogni curva chiusa nello spazio: in altre parole, poiché un nodo si ottiene prendendo un pezzo di corda, aggrovigliandolo, e quindi unendo ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] , dovuta a interferenza (è il caso dell'interferenza distruttiva detta appunto interferenza all'e.). ◆ [ASF] E. interstellare, normalizzata, selettiva e curva di e.: v. materia interstellare: III 631 a, d, c, 632 c. ◆ [OTT] Coefficiente di e.: (a) il ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] geognostico preventivo onde adottare i mezzi e i sistemi costruttivi più idonei. L’andamento planimetrico delle g. può essere sia rettilineo sia in curva: il primo si adotta, per quanto possibile, nelle g. importanti; caso tipico di tracciato in ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] tipo Warren, a triangoli isosceli; più usate per grandi luci sono le travature aventi i correnti formanti una curva: travature paraboliche (fig. 6F) o semiparaboliche (fig. 6G). Spesso le travature paraboliche o semiparaboliche sono a via superiore ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] precedente cambiando l’accelerogramma di input (il segnale, non il valore massimo dell’accelerazione); si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri di risposta o che viene superata solo occasionalmente. Si veda la figura 1, in ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] ). Lo s. può in taluni casi impedire il moto (terreno bagnato o gelato, forte pendenza ecc.); anche in curva la forza centrifuga può provocare fenomeni di s., con pericolo di sbandamento per i veicoli. Particolari dispositivi (➔ ABS) impediscono ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] anche nell'ultravioletto, com'è richiesto in certe applicazioni, per es. per strumenti spettrografici. Partic. nel caso di s. curvi, oltre a s. di vetro s'usano anche s. metallici, costituiti da una superficie metallica lucidata oppure alluminata ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...