figura
figura [Lat. figura, da fingere "modellare"] [LSF] (a) Aspetto di un oggetto. (b) Distribuzione nello spazio di effetti di determinati fenomeni, inizialmente ottici e poi anche non ottici: f. [...] di qualità di un circuito oscillante. ◆ [ALG] F. geometrica: insieme di punti che può svilupparsi in una dimensione (linea o curva), due dimensioni (in partic., f. piana se su un piano), tre dimensioni (f. solida o spaziale) o più dimensioni (generic ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] da essa assunte durante il moto si dicono meridiani della superficie; si chiamano paralleli le linee descritte dai singoli punti della curva che ruota; tali linee sono circonferenze aventi centro su a e giacenti in piani ortogonali ad a. Esempi di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] C, Δ, θ, l'equazione [8] può essere risolta rispetto a x per ogni valore di y, e in tal modo si ottiene la curva stazionaria del campo trasmesso in funzione del campo incidente. Per dati valori di Δ e θ, vi è un valore minimo del parametro C al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] corpi egualmente gravi, che sia fuora della perpendicolar de l’orizonte, sempre sarà in parte retto e in parte curvo, et la parte curva sarà parte d’una circonferentia di cerchio (ed. 1550, f. 10v).
L’assunto sarebbe pienamente valido in sede teorica ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] nome, a seconda dei casi, dell'elettrometro assoluto di K. e dell'elettrodinamometro assoluto di K. (v. oltre). ◆ [EMG] Curva di K.: rappresenta la deformazione subita da un impulso rettangolare di corrente propagantesi in una lunga linea telegrafica ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] all’inizio degli anni 1970, in quanto si manifesta a temperature molto più basse, Tc=2,7 mK, immediatamente vicino alla curva di coe;sistenza con il solido. Poiché gli atomi dell’3He hanno spin semintero, e quindi obbediscono alla statistica di Fermi ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] al GaAs (Eg = 1,43 eV), al valore x = 1 corrispondente all'AlAs (arseniuro di alluminio), con (Eg = 2,2 eV). Le curve Γ, L, X riportano l'andamento dei minimi della banda di conduzione in funzione della composizione, al centro della zona di Brillouin ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] spettro studiato; (b) [ELT] relativ. a un segnale, lo stesso che analisi armonica. ◆ [OTT] Caratteristica, o curva, s. o anche curva di distribuzione s.: il diagramma rappresentativo dell'andamento di una grandezza relativa a una radiazione (per es ...
Leggi Tutto
buckling
buckling 〈bèklin〉 [s.ingl. "curvatura", usato in it. come s.m.] [MCC] B. elastico: instabilità elastica caratteristica di strutture elastiche con una o due dimensioni piccole rispetto alle altre, [...] tale configurazione è instabile se la pressione è abbastanza grande, e una piccola perturbazione la porta in una configurazione curva. ◆ [FTC] [FNC] B. geometrico e b. materiale: nella tecnica dei reattori nucleari, b., o laplaciano, geometrico è una ...
Leggi Tutto
regresso
regrèsso [Der. del lat. regressus -us, part. pass. di regredi "regredire" (→ regressione)] [LSF] Lo stesso che regressione. ◆ [MCF] Per un propulsore elicoidale, la differenza tra le velocità [...] la velocità di avanzamento dell'elica rispetto al fluido. ◆ [STF] [ALG] Punto di r.: locuz. antiquata per punto cuspidale o cuspide. ◆ [ALG] Spigolo di r. di una superficie sghemba: la curva sghemba cui sono tangenti le generatrici della superficie. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...