sigmoidale
sigmoidale (o sigmoidèo o sigmòide) [agg. (sigmoide anche come s.m.) Der. del gr. sigmoeidés "a forma della lettera sigma"] [LSF] Che ha una forma simile a quella della lettera greca sigma [...] min., sia concret., per es. di varie formazioni anatomiche (per es., il colon s.), sia figurat., per es. in relazione a diagrammi (andamento s., curva s., ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] metalli e acquistò particolare competenza nella teoria e nella pratica delle macchine elettriche: introdusse la cosiddetta "curva caratteristica" (diagramma della forza elettromotrice fornita da un generatore in corrente continua, in funzione dell ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] un'infinità s. (agli altri, infinità doppia, ecc.); per es., costituiscono un sistema s. e un'infinità s. le tangenti a una curva e le componenti di un vettore (costituiscono invece un sistema doppio le componenti di un tensore di rango 2, un sistema ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] diverse inclinazioni sono tutte tangenti a una stessa parabola (detta di sicurezza o di T., primo esempio di una curva inviluppo di una famiglia di curve). Studiò il moto di efflusso di un liquido da un foro di piccola sezione; in partic., il teorema ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] di misura deve tra l'altro possedere i seguenti requisiti: tempo di risposta sufficientemente breve, mancanza di fenomeni di isteresi, curva di risposta in funzione della lunghezza d'onda quanto più possibile simile a quella dell'occhio. Ai primi due ...
Leggi Tutto
Clairaut Alexis-Claude
Clairaut 〈kleró〉 Alexis-Claude [STF] (Parigi 1713 - ivi 1765) Membro della Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ANM] Equazione differenziale di C.: ogni equazione differenziale [...] è y=cx+f(c), che rappresenta una famiglia di rette, di parametro c. Un integrale singolare, rappresentante la curva inviluppata dalle rette precedenti, s'ottiene eliminando il parametro c fra la soluzione generale e l'equazione ottenuta derivando la ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] di tali valori con l’origine O della curva di magnetizzazione normale; permeabilità differenziale, relativa a H=H*; è proporzionale alla pendenza della tangente t alla curva di magnetizzazione nel punto A; permeabilità incrementale, il rapporto ...
Leggi Tutto
fotoplasticità Metodo per lo studio dello stato di sollecitazione plastica in un corpo sottoposto all’azione di carichi esterni. È un’estensione al campo plastico della fotoelasticità , di cui sfrutta [...] elastico con la f. in un corpo costituito di un determinato materiale solo se è disponibile un materiale che abbia la curva sforzi-deformazioni e il coefficiente di Poisson poco diversi. Questo si verifica per l’acciaio e per l’alluminio, che sono ...
Leggi Tutto
Zeuthen Hieronymus Georg
Zeuthen 〈zòitën〉 Hieronymus Georg [STF] (Grimstup 1839 - Copenaghen 1920) Prof. di matematica nell'univ. di Copenaghen (1886); socio straniero dei Lincei (1902). ◆ [ALG] Formula [...] C, C' di generi p, p' intercorre una corrispondenza algebrica di indici [α, α'], tale cioè che a un punto generico della prima curva corrispondano α' punti della seconda e a un punto della seconda α punti della prima, e se è μ il numero dei punti di ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] livelli o orizzonti i quali caratterizzano un dato tipo di suolo. P. topografico P. tracciato su una carta topografica a curve di livello che consente di evidenziare l’andamento dei versanti, e di determinarne la pendenza e le accidentalità (v. fig ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...