DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] richiamando motivi dei palazzi Colonna a Genazzano e Pamphili a Roma: il variabile gioco atmosferico provocato dal loggiato in curva e la cesura provocata dall'interasse centrale, contratto, arricchiscono il colloquio fra lo spazio e i nodi plastici ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] civile, del 1781, F. Milizia prescrive che il cimitero sia "un ampio ricinto quadrato, o di qualunque altra figura curva, o mistilinea, circondato internamente da portici con archi scemi, o co' piedritti a bugne vermicolate: genere d'ornamento ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] , il pittore a semplici linee (giacché i decoratori di vasi sentivano troppo bene quanto poco si adattassero alla superficie curva del vaso lo scorcio, le prospettive ed il chiaroscuro) doveva inevitabilmente scendere non solo di grado, ma anche di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , poiché si trattava certamente dell'albergo per i pellegrini.
Dello stadio, resta solo qualche traccia della parte presso la curva; la sua pianta è, tuttavia, facilmente ricostruibile. Esso sorgeva in una depressione ad O del peribolo sacro ed aveva ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , o appena concavo, mantiene questa forma solo negli esemplari più antichi, come in un arỳballos da Gela; qulndi si curva fino a prendere il caratteristico aspetto a conchiglia, di grande effetto decorativo.
Siamo giunti così al pieno sviluppo del g ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] del Cairo, n. 50036) sul quale l'architetto ha segnato, evidentemente per i costruttori, un diagramma numerico con una curva di coordinate. Un altro progetto architettonico appare su un piccolo o. del Cairo (n. 51936): con disegno sommario è stata ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] come b. non sarebbe troppo sicura. Anche il fatto che le 16 nicchie conservate sono chiuse in alto a linea curva e ad un'altezza di m 1,75 dal suolo, senza un podio, quindi difficilmente accessibili, è poco favorevole alla interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] : la prima costruzione sembrerebbe della fine del I sec. d. C. (aula rettangolare con parete di fondo in leggera curva, fronte orientata verso Gerusalemme con tre ingressi, di cui quello centrale preceduto da una specie di propileo monumentale con ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] 128 coppe, 89 borse di stoffa (buqja), 43 corni, 15 scimitarre, 12 gigli, 10 rosette, 7 fasce, 7 aquile, 6 stecche da polo, 4 tavoli (khānjā), 3 elementi curvi, 2 leoni, 2 crescenti, 2 balestre, 2 selle da cerimonia, 2 scudi con la parte inferiore ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] che le sole superfici sviluppabili sono i coni e i cilindri e le superfici luogo delle rette tangenti a una curva sghemba λ, detta spigolo di regresso della sviluppabile. Non è sviluppabile, invece, la superficie sferica (di qui l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...