POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] alla generazione di P., sulla coppa di Polyidos e Glaukos, ha orlato il tumulo con un leggero tratteggio, per accennarne la curva uniforme. Cento anni dopo troviamo tinti in bruno gli orli delle rupi nella seconda camera della Tomba dell'Orco, in ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] l'inclinazione della testa, che potrebbe convenire, così com'è stata riprodotta, tanto ad una figura stante e un po' curva in avanti, che seduta. Questo tipo ha avuto maggior fortuna e da esso dipendono rielaborazioni in diversi formati di età romana ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] a T2 (per T<Θ/10); in definitiva, si può scrivere:
W = ηT2 + ξ/T,
essendo η e ξ due opportuni coefficienti. La curva di fig. 3, che si riferisce al rame, è, al riguardo, tipica per un m. puro.
Storia
Età dei m.
Il periodo preistorico nel quale ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Valmarana (III). Raro esemplare di vibrante dinamismo barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur nel Sei-Settecento si è di poco scostata dal classicismo, accenna a un più sentito ravvicinamento ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] della colonna (altezza = diametri 41/2) e la sagoma del capitello con il singolare profilo dell'echino formato da una doppia curva datano il monumento alla prima metà del VI sec. a. C.
La città greca, corrispondente all'attuale Città Nuova occupa ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] nella folla angosciata degli angeli, che si muovono convulsi nel cielo. E tuttavia ogni cosa è incentrata sulla ondeggiante curva a esse della gigantesca immagine del Cristo, le cui dimensioni hanno l'intento di dominare non solo il suo immediato ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] impiegato l'elmo, sia apicato che crestato, sempre in imitazioni fittili, e sul rasoio rettangolare prevale quello lunato a curva interrotta.
La necropoli di Capua è d'importanza fondamentale per lo studio della cronologia dell'Età del Ferro. Infatti ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] è quasi totalmente libero del mantello, di cui una fascia di pieghe, tenute dalla mano destra, descrive sotto il ventre un'ampia curva. Una di queste immagini figurava sul frontone del tempio di Marte Ultore, dedicato nel 2 a. C., che noi conosciamo ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . Si nota una corsa in partenza ed un certamen binarium (ognuna delle factiones presenta due quadrighe). A sinistra, nella parte curva del c., un arco a tre fornici è fiancheggiato dalle tribune del podio, a destra dodici carceres, sopra di essi tre ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] successivo sviluppo è caratterizzato dalla rappresentazione di Cristo crocifisso con gli occhi chiusi e con il corpo abbandonato, flesso in una curva (per es. c. di Giunta Pisano, del 1250-1255, nella basilica di S. Domenico a Bologna; c. di Coppo di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...