Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] si distinguono i seguenti tipi: a. a tutto sesto (o a pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, a seconda che la freccia della curva d’intradosso sia rispettivamente uguale (fig. 3A), minore (fig. 3B, C, G, L, N) o maggiore (fig. 3D, E, F, H, I, M ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] all'epoca saitica. L'altra presso il Ramesseo, con lieve accenno di ogiva, e, nella stessa zona, un'altra con curva parabolica all'intradosso, spessore di quattro mattoni, e infine una vòlta ellittica nella vallata delle Regine a Tebe. Oltre questi ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...]
Copertura a volta, definita geometricamente come la superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco di cerchio o di parabola, la c. può essere emisferica (a tutto ...
Leggi Tutto
La superficie di una volta o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso.
Linea d’i. Nel caso di un arco, è la curva intersezione dell’i. con un piano verticale contenente [...] la linea d’asse dell’arco; nel caso delle volte cilindriche, è la curva direttrice dell’intradosso.
Nelle costruzioni aeronautiche, la parte inferiore (detta anche ventre) di un profilo alare, e, nel caso di un’ala, la superficie formata dagli i. dei ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di tipo scadente e non sufficientemente addensata, i veicoli a motore sollevavano nuvole di polvere; le pendenze elevate e le curve con raggi minimi rendevano problematico l’aumento della velocità che i nuovi mezzi erano in grado di offrire. Dopo la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] :
in cui D è il diametro massimo degli inerti e p è la percentuale di inerti di diametro minore di d.
La curva granulometrica del Laboratorio Federale di prova dei materiali di Zurigo:
dà luogo a miscele più ricche di elementi di grande diametro.
Il ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] (che copre uno spazio elicoidale).
La v. a bacino (o più propriamente cupola, ➔) può considerarsi generata dalla rotazione di una curva attorno a una retta verticale a essa solidale (asse della v.).
La v. a vela è ottenuta sezionando una v. o cupola ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] loro dorso delineava quello del tetto. Nell'architettura quelle curve si trasformano in regolari segmenti di cerchio. Questi e il colore della decorazione. Il t. laconico ha embrici curvati a doccia verso l'alto e tegole a sezione alquanto ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] aprirsi un nuovo deflusso verso S-O, tracimando oltre la soglia di Ripafratta per confluire nuovamente in Arno a Pisa. La curva che descrivono le mura della città romana nel lato settentrionale fu forse la conseguenza di un'ansa di questo nuovo corso ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il tetto in legno di cedro (Vita Soph., ii, 1, 5); è probabile che fossero ricoperte dal tetto soltanto, la parte curva della cavea e la fronte della scena, mentre il centro dell'orchestra e i due bracci della cavea dovevano essere scoperti, come ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...