• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [3208]
Algebra [329]
Matematica [661]
Fisica [541]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

strofoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strofoide strofòide [agg. e s.f. Comp. del gr. stróphos "nastro" e del suff. -oide] [ALG] Curva cubica razionale, luogo dei punti d'incontro (P e P' nella fig.) di una circonferenza il cui centro C varia [...] r; si ha una s. retta oppure una s. obliqua a seconda che l'angolo α formato da r con RO sia retto oppure no; l'equazione polare della curva (polo O e asse polare OR) è ρ=l(sinα±sinϑ)/sin(α+ϑ), con l≡OR; il punto R è un punto doppio. Per la s. retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

tripunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tripunto tripunto [agg. Comp. di tri- e punto] [ALG] Contatto t.: tra due curve o tra una curva e una superficie, un punto in cui vengono a coincidere tre punti d'intersezione, come per es., quello tra [...] la tangente a una curva in un flesso e la curva medesima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

varieta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varieta varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] nome di forme algebriche o di ipersuperfici algebriche. Una curva algebrica sghemba è invece un esempio di v. a una v.: estensione alle v. del concetto di tangente a una curva e a una superficie: v. varietà differenziabili: VI 489 c e meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varieta (6)
Mostra Tutti

saetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saetta saétta [Der. del lat. sagitta "freccia"] [ALG] Sinon. di freccia di un arco di curva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

autointersezióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autointersezione autointersezióne [Comp. di auto- e intersezione] [ALG] L'insieme dei punti in cui una curva interseca sé stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

flecnodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flecnodo flecnòdo [Comp. del tema del lat. flectere "flettere" e nodo] [ALG] Nodo di una curva tale che una delle due tangenti principali sia tangente di flesso; se ne hanno di vari ordini: → nodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Steiner Jakob

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Steiner Jakob Steiner (o Stainer) 〈stàinër〉 Jakob [STF] (Utzensdorf 1796 - Berna 1863) Prof. di geometria nell'univ. di Berlino (1834). ◆ [ALG] Curva di S. (o, assolut., steineriana s.f.): di una curva [...] jacobiana di tale rete (in altre parole, si tratta del luogo dei punti ciascuno dei quali è doppio per una curva polare rispetto a C). ◆ [ALG] Superficie romana di S. (così detta perché scoperta durante un suo soggiorno a Roma): superficie razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner Jakob (1)
Mostra Tutti

podario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

podario podàrio (o podàrico, pl.m. -ci) [Der. di podaria, relativo alla podaria di una curva] [ALG] Cerchio, o circonferenza, p.: la podaria di un'ellisse o di un'iperbole rispetto a un suo fuoco. ◆ [...] [ALG] Trasformazione p.: trasformazione dall'insieme delle rette del piano (o dei piani dello spazio) all'insieme dei punti del piano (o dello spazio); precis., fissato un punto O del piano (o dello spazio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

elicoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicoide elicòide [s.m. Der. di elica] [ALG] Superficie (detta anche superficie elicoidale) generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme; all'e. vengono così ad appartenere [...] le infinite eliche circolari di uguale asse, passo e verso (asse, passo e verso dell'e.) costituenti le traiettorie dei punti della curva nel moto suddetto. Se ne hanno di vari tipi (e. aperto, chiuso, rigato retto e obliquo, ecc.); la fig. 1 mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoide (3)
Mostra Tutti

paracentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracentrico paracèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di para-2 e centrico] [ALG] Qualifica di una curva piana (isocrona p.) che risolve un problema di caduta dei gravi proposto da G.W. Leibniz: → isocrona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali