• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [3208]
Algebra [329]
Matematica [661]
Fisica [541]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

Gerono Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gerono Camille Gerono 〈ghëronó〉 Camille [STF] (Parigi 1799 - ivi 1891) Matematico a Parigi. ◆ [ALG] Lemniscata di G.: altro nome della curva bisaccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

unidimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unidimensionale unidimensionale [agg. Comp. di uni- e dimensionale] [ALG] Di ente geometrico che ha una sola dimensione, per es. una curva differenziabile. ◆ [ANM] Di problema che si traduce in un'equazione [...] a una sola variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

asìntoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asintoto asìntoto (alla lat., asintòto) [Der. del gr. asy´mptotos "che non s'incontra", comp. di a- privat. e sympípto "incontrarsi"] [ALG] Retta a cui una curva s'avvicina indefinitamente: per es., [...] = exp(x) s'avvicina indefinitamente all'asse x quando la x tende a -∞, cioè l'asse x è a. per tale curva. In generale, data una curva di equazione y=f(x), è suo a. la retta di equazione y=mx+n se è nullo uno dei due limiti limx→±∞[f(x)-mx-n], oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asìntoto (4)
Mostra Tutti

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] aperta (o arco aperto) di J. è un arco di curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti

sottotangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottotangente sottotangènte [Comp. di sotto- e tangente] [ALG] Particolare segmento associato, come la sottonormale, alla normale in un punto di una curva: → normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

parabola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parabola paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] molto impropr., per antenna paraboloidica. ◆ [ALG] P. campaniforme, cuspidata, nodata, puntata: tipi di cubiche: → cubica. ◆ [ALG] P. di ordine superiore: ogni curva di equazione y=a₀xn+a₁n+a1xn-1+...+an(l'ordine è n); lo stesso nome p. è dato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabola (3)
Mostra Tutti

chiuso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè [...] : v. termostatica: VI 203 f. ◆ [ALG] Superficie c: superficie omeomorfa alla sfera, cioè tale da dividere lo spazio R₃ in due regioni, in modo che una curva collegante due punti appartenenti a regioni diverse attraversi necessariamente la superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ascissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ascissa ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] a., un verso positivo di percorrenza (verso delle a. crescenti) e un'unità di misura di lunghezza, per un qualunque punto P della curva è la misura della lunghezza dell'arco da O a P, con il segno positivo oppure negativo a seconda che andando da O a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascissa (2)
Mostra Tutti

equidistante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equidistante equidistante [agg. Comp. di equi- e distante] [ALG] In generale, avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento. ◆ [ALG] Curva e.: [...] da una curva o piano, ecc. dati, lo stesso che curva parallela alla curva, piano, ecc. dati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

rettificante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettificante rettificante [agg. "che rettifica" Part. pres. di rettificare (→ rettifica)] [ALG] Piano r.: il piano individuato dalla tangente e dalla binormale a una curva sghemba in un punto: è uno [...] dei tre piani del triedro principale e deve il suo nome al fatto di essere uno dei piani, fra tutti quelli passanti per il punto, sul quale la proiezione della curva risulta dotata di un flesso (dunque di un archetto, in un certo senso, rettilineo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali