• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

domanda, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domanda, curva di Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] funzione di ogni possibile prezzo (fig. 1). Per una convenzione dovuta ad A. Marshall, che per primo le introdusse, le curve di d. si rappresentano solitamente con la quantità di d. in ascissa e il prezzo in ordinata, anziché viceversa. Spesso sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – DIAGRAMMA CARTESIANO – PARADOSSO DI GIFFEN – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ

concentrazione, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

concentrazione, curva di concentrazione, curva di → concentrazione. ... Leggi Tutto

Sierpinski, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sierpinski, curva di Sierpiński, curva di denominazione di alcune curve frattali piane, continue, definite per ricorrenza, che, al tendere all’infinito del numero dei passi, riempiono il quadrato unitario. [...] di Sierpiński ha dimensione di Hausdorff uguale a 2 (→ dimensione frattale); essa si ottiene come limite S di una successione di curve chiuse {Sn} che rimangono all’interno di un quadrato, ma sono costituite da un numero crescente di moduli che si ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – CURVA DI SIERPIŃSKI – DIMENSIONE FRATTALE – CURVE FRATTALI

Koch, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Koch, curva di Koch, curva di o isola di Koch o curva a fiocco di neve, oggetto frattale ottenuto come limite di una successione di curve generate a partire da un triangolo equilatero nel modo rappresentato [...] in figura. La curva di Koch ha dimensione non naturale pari a cioè una dimensione intermedia tra quella di una linea e quella di una superficie (per approfondimenti si veda la voce → frattale). ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – FRATTALE

Lorenz, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorenz, curva di Lorenz, curva di rappresentazione grafica del modo in cui una certa grandezza (per esempio, il reddito) è ripartita tra gli individui di una data popolazione. È perciò anche detta curva [...] di → concentrazione. La curva e gli indici di concentrazione che da essa si ricavano furono introdotti dall’economista statunitense O.M. Lorenz in un articolo pubblicato nel 1905 sul «Journal of the American Statistical Association». ... Leggi Tutto

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Quantità di beni o servizi che può essere venduta nel mercato, in funzione del livello dei prezzi. In microeconomia, la curva di o. descrive quindi il livello della produzione di un’impresa, [...] di un’impresa, la cosiddetta legge dell’o. afferma che la quantità prodotta aumenta al salire del prezzo, e viceversa. La curva di o. è dunque determinata dalle scelte di produzione da parte di un’azienda, che ha l’obiettivo di massimizzare i propri ... Leggi Tutto

BP, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BP, curva di Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] della BP, per un dato livello del tasso di cambio (E) e un dato tasso di interesse medio mondiale (rf). La curva BP è uno degli ingredienti aggiuntivi del modello Mundell-Fleming (➔) di un’economia aperta rispetto al modello IS-LM (➔) di un’economia ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO MUNDELL-FLEMING – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI INTERESSE – MODELLO IS-LM – PIL

Lorenz, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lorenz, curva di Strumento molto utilizzato per rappresentare e studiare la concentrazione del reddito e del benessere esistenti in un Paese in un determinato anno. M.O. Lorenz elaborò questo strumento [...] (di redditieri e di reddito nazionale) fino a ciascuna classe, comprendendo quindi le frequenze relative delle classi precedenti. La curva di L., pertanto, è una funzione che ci dice come la percentuale cumulata dei redditieri spieghi la percentuale ... Leggi Tutto

Cesaro, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cesaro, curva di Cesàro, curva di figura studiata da E. Cesàro, ottenuta attraverso una procedura ricorsiva. Cesàro studiò diverse curve dalle caratteristiche simili, di cui la più nota, anche perché [...] successivamente utilizzata da B. Mandelbrot come esempio di oggetto frattale, si ottiene nel modo seguente: si considera un quadrato e si disegnano le metà delle quattro diagonali a partire dal centro ... Leggi Tutto
TAGS: FRATTALE

Laffer, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laffer, curva di Rappresentazione grafica della relazione teorica intercorrente tra ogni possibile livello di aliquota fiscale t (riportato nel grafico sull’asse delle ascisse) e l’ammontare delle entrate [...] , rintracciando talune similarità negli scritti di uno studioso nordafricano del 14° secolo. Il principale risultato collegato alla curva di L. è che, sotto opportune assunzioni, è possibile individuare un livello soglia per l’aliquota fiscale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – ALIQUOTA FISCALE – GRAFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 321
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali