L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] da una transizione da f(x) a f(x, a), dove a è una variabile parametrica che distingue l'una dall'altra le curve di una stessa famiglia. Il motivo di questo sviluppo risiede nell'interesse, che risale all'Antichità, per i problemi o le proprietà dell ...
Leggi Tutto
Jensen, diseguaglianze di
Disuguaglianze introdotte nel 1906 dal matematico danese J. Jensen. Una diseguaglianza di J. è soddisfatta dalle funzioni y=f(x) convesse, la cui rappresentazione grafica è [...] che sta tutta sopra i punti del segmento (corda) che unisce due punti comunque presi della curva stessa. Essa verifica dunque per ogni coppia x1<x2 di valori della x e ogni 0<t<1, la f(tx1+(1−t)x2)>tf(x1)+(1−t)f(x2). Si può generalizzare ...
Leggi Tutto
piano 1
piano1 [agg. Der. del lat. planus "di superficie uguale"] [ALG] Di ente che si assimila a un piano (superficie p., ecc.) o giace su un piano (curva p., figura p., proiezione p., ecc.) o che si [...] ottiene mediante un piano (sezione p., ecc.) o, infine, che si occupa di enti p. (geometria p., ecc.) ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] A 20 anni l'atleta texano era già in grado di far fruttare la sua potenza: 10,3″ sui 100 m e 20,7″ sui 200 con curva. Nel 1956, prima dei Giochi di Melbourne, per tre volte in poco più di un mese eguagliò il mondiale di 10,2″ sui 100 m. Il record ...
Leggi Tutto
sghembo
sghémbo [agg. Der. del germ. slimbs "obliquo"] [ALG] Corpo s.: quello in cui il prodotto non è commutativo, com'è, per es., il corpo dei quaternioni. ◆ [ALG] Curva, o linea, s.: non contenuta [...] in un piano. ◆ [ALG] Quadrangolo s.: l'insieme dei quattro segmenti di retta che congiungono, in un determinato ordine, quattro punti non complanari. ◆ [ALG] Rette s.: due o più rette che non sono né incidenti ...
Leggi Tutto
trisecante
trisecante [agg. Der. del part. pres. trisecans -antis "che divide in tre parti", part. pres. di trisecare, comp. di tri- "tri-" e secare "tagliare"] [ALG] Di retta che incontra una curva [...] in tre punti. ◆ [ALG] T. di Deslanges: curva piana ottenibile come luogo, al modo seguente (v. fig.): sia OAB un triangolo rettangolo in A con il vertice O fisso, il vertice B variabile sopra una retta r per O, e il cateto AB di lunghezza costante a; ...
Leggi Tutto
isoipsa
isoipsa nella rappresentazione della superficie terrestre su una carta, è la linea che unisce tutti punti che hanno la stessa altitudine sul livello del mare. È detta anche → curva di livello. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] che risultano compressi.
Nei p. sospesi l’impalcato è sospeso mediante tiranti di acciaio ai cavi portanti, disposti secondo una curva parabolica e sostenuti da alti piloni. I p. di questo tipo possono avere luci libere molto estese: il p. George ...
Leggi Tutto
. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazioni algebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazioni algebriche). [...] 'un certo ordine n e possiede d punti doppî, il genere vale
Gl'integrali di prima specie hanno la forma
dove ϕn-3 rappresenta una curva d'ordine n − 3 aggiunta ad f, cioè soggetta alla condizione di passare per i suoi d punti doppi, ed f′ designa la ...
Leggi Tutto
binormale
binormale [agg. e s.f. Comp. di bi- e normale] [FSD] Nella cristallografia, come s.f., equivale ad asse ottico primario. ◆ [ALG] Retta b. (o, assolut., binormale s.f.): per una curva sghemba [...] e alla normale principale, forma il cosiddetto triedro principale relativo a c nel suo punto P: → Frénet, Fréderic-Jean: Formule di Frénet. ◆ [ALG] Versore b.: il versore avente la direzione della b. a una curva e verso opportunamente scelto. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...