concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] (a) c. di una retta, o c. di Nicomede, c. di una retta rispetto a un punto qualsiasi non appartenente alla retta stessa; si tratta di una curva del 4° ordine, di equazione (x-d)2(x2+y2)-l2x2=0, dove d è la distanza di O dalla retta e gli assi x ed y ...
Leggi Tutto
circolare
circolare [agg. Der. di circolo] [ALG] Che è a forma di cerchio o di circonferenza, o che può essere rappresentato per mezzo di un cerchio o una circonferenza. ◆ [ALG] Curva c.: ogni curva [...] piana passante per i punti ciclici: → ciclico. ◆ [ANM] Funzione c.: lo stesso che funzione trigonometrica, in quanto definibile a partire dalla cosiddetta circonferenza trigonometrica: → trigonometrico. ...
Leggi Tutto
Matematico greco (metà del sec. 4º a. C.), fratello di Menecmo; "inventore" delle coniche. Secondo notizie conservateci da Pappo, D. applicò per primo alla quadratura del cerchio una curva già prima considerata [...] (forse per la trisezione dell'angolo) da Ippia e che, per questa nuova applicazione, fu poi chiamata, forse dallo stesso D., quadratrice (τετραγωνίζουσα) ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] a 8, con un biflecnodo nell'origine (è la lemniscata di Giovanni Bernoulli: 3 nella fig.); se a>c, si ha una curva chiusa non intrecciata (4 e 5 nella fig.). C. propose di adottare quest'ultimo caso, che per particolari valori di a è molto simile ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] di moneta in termini nominali M− da un livello iniziale M−0 a un certo livello M−1>M−0 (politica monetaria espansiva) la curva LM si sposta in basso fino a LM1 (M−1) in figura 3. La crescita dell’offerta di moneta in termini nominali provoca un ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] e orizzontali, formerà una fascia, un listello o filetto, a seconda che sia larga e piatta o stretta e sottile. Una curva semplice, a profilo esattamente semicircolare, dà il toro o bastone: se deformato in senso parabolico o ellittico, l'ovolo, se ...
Leggi Tutto
Shimura-Taniyama, congettura di
Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curve ellittiche intese [...] finito di punti detti cuspidi; tale superficie si indica con X0(n) e può essere identificata con l’insieme dei punti complessi di una curva detta curva modulare di livello n. La superficie X0(n) è una “ciambella” con g buchi, dove g è il genere della ...
Leggi Tutto
polarografia
polarografìa [Comp. di polar(ità) e -grafia] [MTR][CHF] Tecnica di analisi chimica qualitativa e quantitativa (analisi polarografica) consistente nel registrare con un adatto strumento (polarografo) [...] la curva caratteristica intensità di corrente-tensione (polarogramma) di una soluzione della sostanza in esame: v. elettrochimica: II 278 e sgg. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] ammette una l. ben determinata si dice rettificabile. Se x=x(t), y=y(t), z=z(t) sono le equazioni parametriche dell’arco di curva e il parametro t varia nell’intervallo chiuso [t0, t1], l’arco è rettificabile se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono a ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] asiatico si debba considerare di origine secondaria, pure esso è molto antico. I più vecchi documenti cinesi ci mostrano degli archi a curva doppia; i due archi riflessi tramandati dall'antico Egitto datano l'uno dal sec. VII e l'altro dal XIII a. C ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...