Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di
Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di uno dei sette → problemi del millennio. Come per altri analoghi problemi, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer è stata [...] che il rango rE può essere descritto in termini delle proprietà analitiche di L(E, s), essendo L(E, s) la funzione L associata alla curva E. Chiamando ordine di annullamento di L(E, s) in s = 1, l’intero non negativo k tale che la funzione può essere ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] 0 di uno spazio a r dimensioni, è l'i. di equazione x0₀(∂f/∂x₀)+x0₁(∂f/ ∂x₁)+...+x0r(∂f/∂xr) = 0. Come per le curve, si definiscono anche qui le i. polari successive e valgono per esse proprietà del tutto analoghe. Per r pari a 2 e 3 si ha, rispettiv ...
Leggi Tutto
piano tangente
piano tangente a una superficie S in un suo punto P0 è il piano (se esiste) contenente la retta tangente in P0 a ogni curva tracciata sulla superficie S avente in esso un punto semplice. [...] Se il punto P0 ha coordinate (x0, y0, z0) e l’equazione di S ha la forma cartesiana z = ƒ(x, y), con ƒ differenziabile, il piano tangente a S in P0 ha equazione
Se S è data in forma implicita ƒ(x, y, ...
Leggi Tutto
zeromodale
zeromodale [agg. Comp. di zero e modale] [ALG] Di curve iperboliche o sim. con un massimo all'infinito. ◆ [PRB] Di una distribuzione statistica o di una curva di frequenza non avente alcun [...] valore modale o di massima frequenza ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] che s'approssima a tre volte quello della prima contrazione - in basso (elegante disegno che merita la denominazione datagli di "curva ad ala dell'anemia"); 3. notevole e progressivo ingrandimento (pure dal basso in alto) del tempo di latenza, che da ...
Leggi Tutto
tangenziale
tangenziale [agg. "che è tangente" Der. di tangenza "condizione di essere tangente"] [ALG] Coordinate t.: lo stesso che coordinate plückeriane (→ Plücker, Julius). ◆ [ANM] Equazione t.: l'equazione [...] t. di elasticità: v. elasticità, nei solidi: II 247 c. ◆ [OTT] Piano t.: v. ottica geometrica: IV 388 a. ◆ [ALG] Punto t. di un punto: in una cubica piana, è il punto Q in cui la curva è ulteriormente intersecata dalla tangente nel generico punto P. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità [...] , si immagini una produzione frutto di due fattori produttivi (per es., lavoro e capitale) e si costruisca un insieme di i. (v. le curve a, b, c in fig.). Se si tracciano nello stesso diagramma linee di isocosto x, y, z, ogni punto di tangenza fra i ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] un cono indefinito, in un riferimento cartesiano Oxyz in cui l’asse del cono coincide con l’asse z e in cui la curva C è un’ellisse, è:
Se a = b il cono è circolare retto.
Un’ulteriore generalizzazione porta a considerare uno spazio euclideo reale ...
Leggi Tutto
batigrafico
batigràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bati- e -grafico] [GFS] Nell'oceanologia, attinente alla batigrafia, cioè alla rappresentazione cartografica delle profondità marine e oceaniche. ◆ [...] [GFS] Curva b.: nell'oceanologia, il diagramma ottenuto riportando, in un riferimento cartesiano, in ordinate la profondità marina e in ascisse l'area, oppure la percentuale di area, della superficie del fondo giacente al di sopra di quella ...
Leggi Tutto
La superficie di una volta o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso.
Linea d’i. Nel caso di un arco, è la curva intersezione dell’i. con un piano verticale contenente [...] la linea d’asse dell’arco; nel caso delle volte cilindriche, è la curva direttrice dell’intradosso.
Nelle costruzioni aeronautiche, la parte inferiore (detta anche ventre) di un profilo alare, e, nel caso di un’ala, la superficie formata dagli i. dei ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...