Reuleaux, poligoni di
Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] e considerata la sua distanza massima dagli altri suoi punti, tale distanza è indipendente dal punto scelto. Esempio banale di curva con ampiezza costante è la circonferenza (il diametro ha ampiezza 2r). La più semplice di tali figure, diversa dalla ...
Leggi Tutto
integrale di linea
integrale di linea integrale il cui insieme di definizione è una linea Γ che si può in prima istanza supporre regolare (→ curva). Vi sono due tipi di integrali di linea: a) gli integrali [...] nell’ascissa curvilinea; b) quelli di forme differenziali lineari.
Nel caso a), l’integrale di una funzione ƒ(x) continua per x ∈ Γ, dove Γ è una linea regolare definita dalle equazioni parametriche x ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che [...] piana delimitata (v. fig.) da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti come tre lati di un rettangolo e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, intersecato in un solo punto dalle rette parallele ad AB e CD e attraversanti ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] , come in fig. 3. Ai fini pratici si usa quindi fornire, per un dato tipo di acciaio, la curva più alta e la curva più bassa che si possono ottenere nella prova di temprabilità in conseguenza delle inevitabili variazioni di composizione. Sono state ...
Leggi Tutto
gobbo
gòbbo [agg. Der. del lat. gibbus] [ALG] (a) Sinon. di sghembo, nel senso di "non contenuto in un piano, non riducibile a un piano": curva g.; rigata g., cioè non sviluppabile. (b) Nel senso di [...] asimmetrico e sim.: matrice g., cioè pseudosimmetrica; matrice g. simmetrica, cioè emisimmetrica ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] prima più lenta, ha granuli più piccoli e di grandezza più uniforme: la curva a è quella di una lastra da diapositive, la b quella di una con la durata dell'esposizione; da a fino a b la curva ha un tratto rettilineo, il che significa che c'è un ...
Leggi Tutto
SYZRAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia europea, sorta sulla sponda destra del Volga, là dove questo fiume, dopo compiuta la grande curva attorno alle colline degli Žiguli, volge direttamente [...] a sud. Syzran′ è però situata in posizione elevata, ad alcuni chilometri più ad ovest delle rive attuali del fiume, ciò che rende difficili le comunicazioni quando il Volga è in magra. Syzran′, come Samara, ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] OA = 2 ⋅ AS, si abbia OM = AM = AP. L’angolo SÔP è la terza parte dell’angolo SÂP, da cui il nome di trisettrice. È una curva del terzo ordine e la sua equazione cartesiana è x(x 2 + y 2) = a(3x 2 − y 2).
Un’altra trisettrice che occorre ricordare è ...
Leggi Tutto
Luroth
Lüroth 〈lü´rot〉 Jacob [STF] (Mannheim 1844 - Monaco di Baviera 1910) Prof. di matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1883). ◆ [ALG] Teorema di L.: data una curva algebrica piana e razionale, [...] t) sono due funzioni razionali del parametro t, è sempre possibile, mediante un opportuno cambiamento di parametro, ottenere che tra i valori del nuovo parametro e i punti della curva vi sia una corrispondenza ancora razionale e per di più biunivoca. ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C [...] poi semplicemente c. se cessa di essere connesso quando si pratichi un qualunque taglio (lo si privi cioè dei punti di una curva senza nodi e avente i suoi estremi sulla frontiera di C); doppiamente c. se cessa di essere c. praticando comunque due ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...