• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

monopsonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monopsonio Struttura di mercato in cui è presente un solo compratore e una molteplicità di venditori. In un m. il compratore fronteggia una curva di offerta positivamente inclinata e ha potere di mercato, [...] ovvero ha la possibilità di influenzare il prezzo, generando una perdita di efficienza (deadweight loss). Questa si riscontra nel minor prezzo e nella minore quantità che si determinano in equilibrio rispetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopsonio (1)
Mostra Tutti

Lame, curve di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lame, curve di Lamé, curve di insieme di curve di equazione cartesiana (x /a)m + (y /b)m = 1, con a, b > 0 e m ≠ 0, analizzate da G. Lamé che considerò il caso di m (indice o grado della curva) reale [...] essere entrambi pari altrimenti la frazione non sarebbe irriducibile) e che m sia minore di 0, compreso tra 0 e 1 oppure maggiore di 1 (nel caso m = 1 la curva si riduce a una retta). Le nove possibilità sono indicate in figura. Per m = 2/3 la ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE IRRIDUCIBILE – TRASCENDENTE – ASTEROIDE – ELLISSE – CHE M

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ) è detta deviazione standard di ξ. Spesso nei più comuni problemi di fisica statistica la densità di p. è rappresentata dalla curva di Gauss che esprime la legge normale di distribuzione delle p. (➔ errore). La disuguaglianza di Čebyšëv con ε>0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

cuspide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuspide cùspide [Der. del lat. cuspis -idis "punta della lancia"] [LSF] Terminazione appuntita di un oggetto o di una figura geometrica. [ALG] C. a becco o di seconda specie: v. oltre: C. di una curva. [...] e seguente siano percorsi nello stesso verso oppure no (v. fig.); si può anche dire che, seguendo un punto P in moto sulla curva, la tangente t in P non inverte (prima specie) oppure inverte (seconda specie) la sua rotazione quando P passa per la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Damoiseau, Hyacinthe-Celeste

Enciclopedia on line

Medico francese (1815-1890); esercitò ad Alençon. È detto linea di D.-Ellis il margine superiore dell'ottusità nel versamento pleurico, che segue una linea curva più alta in corrispondenza dell'ascella [...] e degradante ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAMENTO PLEURICO – ALENÇON

TELL TAYINAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL TAYINAT M. G. Amadasi Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] di 101 m, una lunghezza di circa 700 m e una larghezza di circa 500 m. Il sito è stato scavato nel 1935, 1936 e 1938 dalla Syrian Expedition dell'Oriental Institute di Chicago; una prima esplorazione del ... Leggi Tutto

ramo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ramo ramo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. In un grafo ad → albero è così anche detto ognuno degli archi del grafo. ☐ In geometria, il ramo di una curva è una sua parte [...] connessa. Generalmente, si distinguono più rami di una curva quando essa è formata da più parti sconnesse (come l’iperbole, formata da da un arco di curva semplice (come per esempio in un nodo, dove si intersecano due rami della curva). ☐ In analisi, ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE Ƒ * OLOMORFA – FUNZIONE POLIDROMA – FUNZIONE ANALITICA – GRAFO AD → ALBERO

sottotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottotangente sottotangente segmento dell’asse delle ascisse di un riferimento cartesiano che ha per estremi il punto T in cui la tangente a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0), che [...] non sia né di massimo né di minimo, interseca l’asse delle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è: essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DELLE ASCISSE – EQUAZIONE – DERIVATA

corda

Enciclopedia on line

Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. [...] . Matematica Segmento congiungente gli estremi di un arco di circonferenza (➔ cerchio), o più in generale di un arco di curva. Si dice che la c. «sottende» il corrispondente arco. Medicina C. blenorragica (o venerea) Erezione dolorosa, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARTILAGINE TIROIDE – TRANSIZIONI DI FASE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (2)
Mostra Tutti

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] E. Blanc (Journ. Chim. Phys., XVIII, 1920, p. 28) per l'acido fosforico ottiene partendo dal sale Na3PO4 e aggiungendo HCl, la curva III del primo diagramma; determinando la H• nei punti A, B, deduce il grado di idrolisi e da questo la k2 e la k3. Si ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 321
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali