• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Matteo Pignatti Le scelte di produzione di un’impresa Si consideri il caso di un’impresa che osserva i prezzi come una variabile data, su cui essa non ha alcuna influenza. Ciò corrisponde [...] costo totale e quantità prodotta): è positivo se il prezzo è maggiore del costo medio, e viceversa. La curva di offerta è allora determinata dalla curva del costo marginale, nel tratto in cui essa non è inferiore a quella del costo medio e identifica ... Leggi Tutto

Phillips, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Phillips, curva di Curva che esprime una relazione decrescente tra tasso di variazione dei salari monetari (W^) e scostamento del tasso di disoccupazione corrente (ut) dal suo livello di lungo periodo [...] e il mark up (➔) fissato dalle imprese sono costanti, la curva di P. esprime una correlazione negativa tra inflazione e disoccupazione: πt inflazione (grafico 1). Successive valutazioni mostrarono che la curva di P. non era stabile e che, quando ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – INFLAZIONE – ITALIA – TRADE

Lissajous, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lissajous, curva di Lissajous, curva di o figura di Lissajous, curva piana di equazioni parametriche x = asin(ht + c), y = bsin(kt + d). È il risultato della composizione di due moti oscillatori ortogonali. [...] le ampiezze di tali moti), h, k (che ne rappresentano le frequenze) e c, d (che ne rappresentano le fasi). Se h = k la curva è un’ellisse. La curva si chiude se e solo se il rapporto h/k è un numero razionale. Prima che da J.A. Lissajous le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – FIGURA DI LISSAJOUS – NUMERO RAZIONALE – CURVA PIANA – ELLISSE

Frey, curva di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frey, curva di Frey, curva di curva ellittica di equazione y 2 = x(x − an)(x + bn) associata a una soluzione n, se esistente, dell’equazione di Fermat (→ Fermat, ultimo teorema di) an + bn = cn. La curva [...] è semistabile e non modulare; quindi se esistesse una soluzione n dell’equazione di Fermat, allora si potrebbe costruire una curva ellittica in contraddizione con la congettura di → Shimura-Taniyama (che, nella sua forma ridotta, afferma che ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – CURVA ELLITTICA

trasformazione, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasformazione, curva di Enrico Saltari Curva che definisce la frontiera delle possibilità produttive attraverso una allocazione efficiente delle risorse a disposizione della società. Costruzione della [...] bene A, con Qa in ascissa e Na in ordinata (rispetto al grafico del bene B gli assi sono invertiti e per questo la curva appare convessa). Nel grafico b, con Nb in ascissa e Na in ordinata, è disegnata una retta le cui intercette sui due assi sono ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – ASCISSA

contratti, curva dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, curva dei Insieme costituito dalle allocazioni efficienti di quantità date di beni e fattori produttivi fra più consumatori. In un’economia di puro scambio, con due beni e due consumatori, [...] consumatori (➔ saggio), la generalizzazione a un numero finito di consumatori e di beni è immediata. La determinazione della curva dei c. in un’economia di produzione e scambio richiede efficienza anche nell’allocazione delle quantità disponibili di ... Leggi Tutto
TAGS: SCATOLA DI EDGEWORTH

Gauss, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, curva di Gauss, curva di o gaussiana, curva dalla caratteristica forma a campana altrimenti detta → curva normale (vedi anche → distribuzione normale, → funzione degli errori). ... Leggi Tutto
TAGS: GAUSSIANA

inseguimento, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inseguimento, curva di inseguimento, curva di curva piana detta più comunemente → trattrice. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – TRATTRICE

Engel, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Engel, curva di Relazione che descrive la spesa di un consumatore in una determinata categoria di beni e servizi in funzione delle proprie risorse economiche, tipicamente il reddito disponibile o la [...] a 1: il loro consumo cresce meno che proporzionalmente rispetto al reddito. Spesso, negli studi empirici, si prende in esame la curva di E. in funzione della spesa totale e non del reddito, per distinguere fra il problema di scelta entro le diverse ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI UTILITÀ

Jordan, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, curva di Jordan, curva di curva piana semplice e chiusa, omeomorfa a una circonferenza, quale un’ellisse o anche il perimetro di un quadrato (→ curva). Superficie chiusa di Jordan è ogni superficie [...] omeomorfa a una sfera, a un ellissoide o a un poliedro ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE CHIUSA – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – ELLISSOIDE – OMEOMORFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 321
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali