• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

non lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non lineare nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] non soddisfano le condizioni di linearità specifiche della disciplina di appartenenza. (b) Qualifica di disciplina che studia specific. enti di questo genere. ◆ [ELT] [EMG] Qualifica di componenti circuitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Wöhler, August

Enciclopedia on line

Wöhler, August Ingegnere (Soltau 1819 - Hannover 1914), noto soprattutto per aver proposto varî metodi per studiare il fenomeno della fatica dei materiali (tra cui la cosiddetta curva di W.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER

sottonormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottonormale sottonormale segmento dell’asse delle ascisse di un riferimento cartesiano avente per estremi il punto N in cui la → normale a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0) interseca [...] l’asse delle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è SN = |ƒ(x0)ƒ′ (x0)|, essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DELLE ASCISSE

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (T(s) dalla relazione dove Ω = 2π/T e T è il periodo di campionatura. Il s. è stabile se il numero di giri che la curva di Nyquist T*(jω) del sistema campionato compie attorno al punto critico −1 +j0 del piano s, quando la pulsazione cresce da 0 a Ω ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia della Matematica (2013)

verso verso in geometria, elemento stabilito per convenzione, che determina ciascuno dei due modi in cui può essere percorsa o descritta una linea, curva o retta, oppure in cui può essere descritto un [...] angolo da una semiretta che ruota intorno al suo vertice. Unito alla direzione, stabilisce l’orientamento di una retta o di un vettore. Dei due versi opposti, l’uno viene scelto convenzionalmente come ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

Lorenz, Max Otto

Enciclopedia on line

Matematico e statistico statunitense (Burlington, Iowa, 1876 - Sunnyvale, California, 1959), prof. di economia nelle scuole superiori e statistico in varî uffici governativi. Noto per aver teorizzato la [...] curva di L. (o di concentrazione): curva che fornisce una chiara rappresentazione grafica del modo in cui una certa grandezza (per es. il reddito) è ripartita tra gli individui di una data collettività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – IOWA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Mario Miranda Calcolo delle variazioni Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] finale in quelli di Mayer, si basava sull'ipotesi che sia δy sia δy′ fossero piccoli. Quando y(x,ε) è una famiglia ammissibile di curve tali che y(x)=y(x,0), deve valere la seguente implicazione: Per famiglie della forma y(x,ε)=y(x)+εζ(x), il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

singolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

singolarita singolarità termine usato per indicare un elemento di un insieme che non gode delle proprietà comuni agli elementi generici dell’insieme stesso. ☐ In geometria, nel caso di una curva, espressa [...] un punto quando questo corrisponde a diversi valori del parametro, o quando corrisponde a un estremo dell’intervallo base (se la curva non è chiusa), o quando corrisponde a un valore del parametro in cui è nulla, oppure quando non esiste la derivata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI SINGOLARITÀ – SINGOLARITÀ ISOLATA – FUNZIONE ANALITICA

equiestensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiestensione equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più [...] in generale figure piane o figure bidimensionali, stesso volume se poliedri o più in generale figure tridimensionali. L’equiestensione è una relazione di → equivalenza ed è sinonimo di equivalenza di misure, ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – FIGURE PIANE – GEOMETRIA – POLIEDRI – POLIGONI

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] ) disponibili, il grado di concorrenzialità dei mercati dei beni e del lavoro (ASL; fig. 1). Nel breve periodo, invece, la curva AS può essere orizzontale (ASB; fig. 1) se il livello dei prezzi è completamente rigido, perché le imprese e i lavoratori ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 321
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali