SCIMITARRA (fr.: cimeterre; sp.: cimitarra; ted.: Türkensäbel; ingl.: scimitar)
Ugo Badalucchi
Arma da taglio lunga, costituita da una lama sempre molto curva, a un solo taglio e che talvolta si allarga [...] verso la punta, e da un'impugnatura senza guardia e con l'elsa - di solito - a crociera. Fu arma nazionale dei Persiani fino dai tempi più antichi ed è in uso colà anche nel presente, col nome di shimishīr ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] 89). Domenico Maria Manni (Lezioni di lingua toscana, 1737) farà dipendere l’evoluzione dell’aspetto grafico, da linea dritta a curva, dall’atto stesso dello scrivere: «dapprima della figura di una verghetta […]. Ad essa però coll’andar del tempo si ...
Leggi Tutto
rettificante
rettificante [agg. "che rettifica" Part. pres. di rettificare (→ rettifica)] [ALG] Piano r.: il piano individuato dalla tangente e dalla binormale a una curva sghemba in un punto: è uno [...] dei tre piani del triedro principale e deve il suo nome al fatto di essere uno dei piani, fra tutti quelli passanti per il punto, sul quale la proiezione della curva risulta dotata di un flesso (dunque di un archetto, in un certo senso, rettilineo). ...
Leggi Tutto
coesistenza
coesistènza [Der. del part. pres. coexistens -entis del lat. coexistere comp. di co- e existere "esistere insieme, manifestarsi contemporaneamente"] [FML] Curva di c.: quella che, in un diagramma [...] di stato, separa regioni rappresentative di fasi stabili diverse: v. fase, transizioni di: II 537 b. ◆ [PRB] Rapporto di c.: nella statistica, quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno ...
Leggi Tutto
cuspidale
cuspidale [agg. Der. di cuspide] [ALG] Che termina a forma di cuspide, o relativo a cuspide; in partic., ramo c., il ramo di curva uscente da una cuspide; tangente c., la tangente, in una cuspide, [...] a una curva. ...
Leggi Tutto
Boyle Robert
Boyle 〈bòil〉 Robert [STF] (Lismore Castle 1627 - Londra 1691) Chimico e fisico, membro della Royal Society di Londra. ◆ [TRM] Curva di B.: per una famiglia di isoterme, è il luogo dei punti [...] delle varie isoterme in cui la tangente è parallela all'asse delle pressioni. ◆ [FML] Legge di B., o di B. e Mariotte: v. gassoso, stato: II 833 e. ◆ [FML] Punti di B.: v. gassoso, stato: II 835 c. ◆ [FML] ...
Leggi Tutto
derivato
derivato [agg. Der. del part. pass. derivatus del lat. derivare "trarre l'acqua da un ruscello", comp. di de- e rivus "ruscello"] [ALG] Curva d.: → curva. ◆ [ALG] Insieme d.: di un insieme I, [...] l'insieme I' costituito dai punti di accumulazione di I ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] a. C.) - mostrarono di dubitare della sua possibilità, come appare dall'uso che Dinostrato ha fatto per questo scopo della curva quadratrice, scoperta e usata da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo.
Col passare dei secoli l'antico problema ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] sferica relativa al polo P (cioè ogni curva che incontri i successivi meridiani per P sotto y, z e moltiplicando per t2: allora per t = 0 si avrà la curva intersezione cercata. Essa è il cerchio assoluto (immaginario), cioè il luogo dei punti ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...