Minerale, varietà di crisoberillo con notevole lucentezza interna sericea, quasi argentea, che spicca se il minerale è tagliato a superficie curva. Il particolare effetto di luce, chiamato gatteggiamento, [...] sembra dovuto alla presenza, nell’interno del minerale, di microscopici canalicoli vuoti, allungati e paralleli fra loro. È adoperato come gemma con taglio a cabochon ...
Leggi Tutto
unidimensionale
unidimensionale [agg. Comp. di uni- e dimensionale] [ALG] Di ente geometrico che ha una sola dimensione, per es. una curva differenziabile. ◆ [ANM] Di problema che si traduce in un'equazione [...] a una sola variabile ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Foraminiferi Rotalini attuali e fossili dal Triassico. Guscio mono- o politalamico a logge disposte in serie lineare rettilinea, curva o complessa. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in funzione di θ si può rappresentare il primo membro, nel quale XG e ZG sono date; l'ascissa del punto d'intersezione delle due curve che rappresentano i due membri dà il valore di θ che risolve il problema. Se c'è più di un punto d'intersezione, ci ...
Leggi Tutto
punto autoconiugato
punto autoconiugato punto che, in una qualche relazione di → coniugio, è coniugato di sé stesso. In particolare, nella → polarità definita da una curva è tale ogni punto che giace [...] . Un punto autoconiugato rispetto a una curva γ è detto anche punto assoluto rispetto a γ e il luogo dei punti autoconiugati è detto assoluto di γ.
Per esempio, nel piano, nella polarità definita da una conica, ogni punto della conica è autoconiugato ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] aperta (o arco aperto) di J. è un arco di curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o ...
Leggi Tutto
Geometra greco (2º sec. a. C.). Studiò i problemi della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo, risolti ideando la curva detta concoide. Studiò anche la quadratrice di Ippia, proponendone [...] l'uso per risolvere il problema della quadratura del cerchio ...
Leggi Tutto
Eulero-Venn, diagramma di
Eulero-Venn, diagramma di o semplicemente diagramma di Venn, rappresentazione grafica di un insieme astratto, consistente in una curva piana chiusa e non intrecciata. Gli elementi [...] rappresentati come punti esterni a tale superficie. In questo modo, per esempio, due insiemi contenuti l’uno nell’altro sono rappresentati attraverso due curve chiuse l’una contenuta dentro l’altra, due insiemi con elementi in comune mediante due ...
Leggi Tutto
cilindro indefinito
cilindro indefinito superficie costituita da rette parallele le cui intersezioni con un piano a esse non parallelo formano una curva semplice chiusa (→ cilindro). ...
Leggi Tutto
asimmetria, indice di
asimmetria, indice di numero che indica quanto una distribuzione di dati statistici si discosta dalla perfetta simmetricità della curva normale (→ simmetria). ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...