• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

cimofane

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di crisoberillo con notevole lucentezza interna sericea, quasi argentea, che spicca se il minerale è tagliato a superficie curva. Il particolare effetto di luce, chiamato gatteggiamento, [...] sembra dovuto alla presenza, nell’interno del minerale, di microscopici canalicoli vuoti, allungati e paralleli fra loro. È adoperato come gemma con taglio a cabochon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISOBERILLO

unidimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unidimensionale unidimensionale [agg. Comp. di uni- e dimensionale] [ALG] Di ente geometrico che ha una sola dimensione, per es. una curva differenziabile. ◆ [ANM] Di problema che si traduce in un'equazione [...] a una sola variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Lagenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Foraminiferi Rotalini attuali e fossili dal Triassico. Guscio mono- o politalamico a logge disposte in serie lineare rettilinea, curva o complessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – TRIASSICO – PROTOZOI

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in funzione di θ si può rappresentare il primo membro, nel quale XG e ZG sono date; l'ascissa del punto d'intersezione delle due curve che rappresentano i due membri dà il valore di θ che risolve il problema. Se c'è più di un punto d'intersezione, ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

punto autoconiugato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto autoconiugato punto autoconiugato punto che, in una qualche relazione di → coniugio, è coniugato di sé stesso. In particolare, nella → polarità definita da una curva è tale ogni punto che giace [...] . Un punto autoconiugato rispetto a una curva γ è detto anche punto assoluto rispetto a γ e il luogo dei punti autoconiugati è detto assoluto di γ. Per esempio, nel piano, nella polarità definita da una conica, ogni punto della conica è autoconiugato ... Leggi Tutto

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] aperta (o arco aperto) di J. è un arco di curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti

Nicomède

Enciclopedia on line

Geometra greco (2º sec. a. C.). Studiò i problemi della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo, risolti ideando la curva detta concoide. Studiò anche la quadratrice di Ippia, proponendone [...] l'uso per risolvere il problema della quadratura del cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – QUADRATRICE – GEOMETRA – IPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomède (1)
Mostra Tutti

Eulero-Venn, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero-Venn, diagramma di Eulero-Venn, diagramma di o semplicemente diagramma di Venn, rappresentazione grafica di un insieme astratto, consistente in una curva piana chiusa e non intrecciata. Gli elementi [...] rappresentati come punti esterni a tale superficie. In questo modo, per esempio, due insiemi contenuti l’uno nell’altro sono rappresentati attraverso due curve chiuse l’una contenuta dentro l’altra, due insiemi con elementi in comune mediante due ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI VENN – CURVA PIANA

cilindro indefinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

cilindro indefinito cilindro indefinito superficie costituita da rette parallele le cui intersezioni con un piano a esse non parallelo formano una curva semplice chiusa (→ cilindro). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SEMPLICE CHIUSA – RETTE PARALLELE – SUPERFICIE – PARALLELO – PIANO

asimmetria, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

asimmetria, indice di asimmetria, indice di numero che indica quanto una distribuzione di dati statistici si discosta dalla perfetta simmetricità della curva normale (→ simmetria). ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICI – NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asimmetria, indice di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 321
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali