pelecoide
pelecòide [s.f. o m. Der. del gr. pelekoeidès "in forma di scure", da pélekus "scure"] [ALG] Particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da quattro semicirconferenze [...] a due a due uguali e tali che la somma dei loro quattro raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro d della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza a essa circoscritta sono uguali ...
Leggi Tutto
Andrews Thomas
Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del-l'unità di massa e prendendo come parametro la temperatura; le curve che così s'ottengono si chiamano isoterme di A.: (per es., v. liquido, stato: III 443 Fig. 2.1.2). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] ); in particolare, per m=1 e n negativo si ha la s. di Fermat. La s. iperbolica (P. Varignon, G. Bernoulli) è la curva (fig. 2) d’equazione ρ=a/ϑ ottenuta applicando un’inversione alla s. di Archimede; ammette un punto asintotico (il polo, attorno al ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] y0 (x) e della C0, se su tutto (a, b) è sempre ∣ y (x) − y0 (x) ∣ ≤ ρ.
L'integrale
ha un valore finito per ogni y (x) o curva C di S-80???, e viene indicato con I [y (x)] o con I [C]. Esso risulta un funzionale della y (x) o della C.
L'integrale I ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo [agg. Der. del lat. concavus, comp. di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale [...] che esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura; è il contrario di figura convessa. In partic.: (a) angolo c., angolo piano maggiore di due retti (il ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo [agg. e s.m. Der. del lat. quadruplus "quattro volte tanto"] Punto q.: (a) [ALG] di una curva, punto che ha molteplicità quattro; (b) [CHF] [TRM] in un diagramma di stato, la temperatura [...] in corrispondenza della quale si ha la coesistenza di quattro fasi in equilibrio tra loro (per es., un sale anidro, lo stesso sale in forma idrata, la sua soluzione acquosa satura e il vapore acqueo): ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] va da zero a 800 atmosfere, il prodotto p v = va da un minimo ad un massimo che stanno presso a poco come 1:2.
La curva trasversale che rassomiglia ad una parabola è il luogo dei minimi di y. In un punto M di minimo l'isoterma ha un trattino y = cost ...
Leggi Tutto
ascissa curvilinea
ascissa curvilinea distanza di un punto x(t) dal punto x(t0) assunto come origine su un arco di curva parametrica, con segno dipendente dalle posizioni relative nell’orientamento prescelto. [...] È data da
L’ascissa curvilinea stessa può essere utilizzata come parametro per rappresentare la curva; tale scelta è particolarmente conveniente perché semplifica le formule di geometria differenziale: per esempio, il versore tangente è dato da t = ...
Leggi Tutto
Gerono Camille
Gerono 〈ghëronó〉 Camille [STF] (Parigi 1799 - ivi 1891) Matematico a Parigi. ◆ [ALG] Lemniscata di G.: altro nome della curva bisaccia. ...
Leggi Tutto
variabile normale
variabile normale in probabilità e statistica, variabile aleatoria continua la cui funzione di densità di probabilità è la → curva normale. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...