. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] indici di variabilità, in Atti del R. Istituto ven. di S. L. A., 1915; U. Ricci, L'indice di variabilità e la curva dei redditi, in Giorn. degli econ., 1916; H. Dalton, The measurement of the inequality of incomes, in Economic Journal, 1920; A. De ...
Leggi Tutto
sottendere
sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] si parla di corda sottesa a un arco di circonferenza. In una circonferenza, un arco determina la corda che lo sottende, mentre una medesima corda sottende due archi esplementari, cioè tali che uniti formano ...
Leggi Tutto
serie lineare
serie lineare (di gruppi di punti) in geometria, insieme di punti così costruito: fissata una curva algebrica piana C, si considera un sistema lineare SR (di dimensione R) di curve algebriche [...] C fissata ∞r (con r ≥ R) gruppi Gn; il loro insieme si dice serie lineare (di gruppi di punti) sopra la curva C. I numeri n e r si dicono rispettivamente ordine e dimensione della serie lineare. L’importanza delle serie lineari consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
cappio
càppio [Der. del lat. capulus, "che serve per afferrare", da capere "prendere"] [ALG] C. di una curva algebrica (piana reale): è un arco di curva finito, privo di singolarità e avente i due estremi [...] coincidenti in un nodo della curva. ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
F. Silvano
Nell'Egitto antico era largamente usato il p.; la parte superiore curva era generalmente assottigliata alle estremità. Fu usato dalla III dinastia (ma appare probabile che fosse [...] adoperato già in epoca predinastica) fino all'età tarda. I primi p. furono sicuramente semplici pietre o pezzi di legno, ma poco a poco si arrivò a costituire una forma veramente funzionale.
Come la maggior ...
Leggi Tutto
strofoide
strofòide [agg. e s.f. Comp. del gr. stróphos "nastro" e del suff. -oide] [ALG] Curva cubica razionale, luogo dei punti d'incontro (P e P' nella fig.) di una circonferenza il cui centro C varia [...] r; si ha una s. retta oppure una s. obliqua a seconda che l'angolo α formato da r con RO sia retto oppure no; l'equazione polare della curva (polo O e asse polare OR) è ρ=l(sinα±sinϑ)/sin(α+ϑ), con l≡OR; il punto R è un punto doppio. Per la s. retta ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] all'epoca saitica. L'altra presso il Ramesseo, con lieve accenno di ogiva, e, nella stessa zona, un'altra con curva parabolica all'intradosso, spessore di quattro mattoni, e infine una vòlta ellittica nella vallata delle Regine a Tebe. Oltre questi ...
Leggi Tutto
tripunto
tripunto [agg. Comp. di tri- e punto] [ALG] Contatto t.: tra due curve o tra una curva e una superficie, un punto in cui vengono a coincidere tre punti d'intersezione, come per es., quello tra [...] la tangente a una curva in un flesso e la curva medesima. ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] se risulta l’unione di due o più v. algebriche non coincidenti con essa; irriducibile nel caso opposto (per es., una curva piana costituita da una retta e da una circonferenza è riducibile). Per una proprietà generale, ogni v. algebrica V è l’unione ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] azione è la retta metacentrica m. Nascerà un momento d M uguale alla forza d F moltiplicata per il braccio c. Se la curva e la retta metacentrica sono come in figura, il momento d M tenderà a far picchiare l'apparecchio e cioè ad opporsi al movimento ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...