logociclica
logocìclica [Comp. del gr. lógos "proporzione" e kyklikós "circolare"] [ALG] [ANM] Curva algebrica piana del terzo ordine, più comunem. detta strofoide. ...
Leggi Tutto
QUADRATRICI, CURVE
. Il nome di quadratrice (in greco τετραγωνίζουρα) si attribuisce propriamente alla curva trascendente, che, secondo Proclo, fu ideata,, da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo [...] circonferenza (v. dinostrato), non risolubili, com'è ben noto (v. cerchio; compasso), con la riga e col compasso. Una tale curva consente di risolve codesti problemi nel senso che, quando essa sia stata descritta a tratto continuo (per es., con un ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Fermat, ultimo teorema di stabilisce che non esiste alcuna terna di numeri interi non nulli a, b, c per cui sia soddisfatta l’uguaglianza an + bn = cn, con n > 2. Per oltre [...] , ha seguito la strategia di associare a un’ipotetica soluzione dell’equazione di Fermat una curva ellittica per poi mostrare che l’esistenza di tale curva è incompatibile con la congettura di → Shimura-Taniyama. Il punto era allora quello di ...
Leggi Tutto
sinusoide
sinusòide [Comp. del lat. sinus "seno" e il suff. -oide] [ALG] Curva trascendente, di equazione cartesiana y=sinx, che rappresenta l'andamento della funzione trigonometrica seno di un angolo [...] al variare dell'ampiezza x di esso: → trigonometrico ...
Leggi Tutto
isoottico
isoòttico (o isòttico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e ottico] [ALG] Curva i. (o, assolut., isoottica s.f.): relativ. a una data curva C, è (v. fig.) il luogo del vertice V di un angolo di [...] tangenti a C, vale a dire il luogo dei punti V dai quali la curva data C è vista sotto un angolo costante α (da qui deriva la denomin.); se α=90° si parla di curva ortoottica; per es., l'i. di una circonferenza di raggio R è la circonferenza ...
Leggi Tutto
anisotropo
anisòtropo [agg. Comp. di an- privat. e isotropo "non isotropo"] [ALG] Curva a.: quella il cui elemento d'arco non è identicamente nullo (come capita per le contrapposte curve isotrope: v. [...] curve e superfici: II 77 b); analogamente per la retta anisotropa. ...
Leggi Tutto
cruciforme
crucifórme (o crocifórme) agg. [Comp. del lat. crux crucis "croce" e -forme] [ALG] Curva c. (o curva-croce): curva del 4° ordine, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi [...] Assunti gli assi cartesiani coincidenti con gli assi dell'ellisse, che allora viene rappresentata dall'equazione (x/a)2+(y/b)2=1, la curva c. ha equazione y2(x2-a2)=b2x2; si tratta di una quartica con 3 biflecnodi: uno (isolato) nell'origine e due (a ...
Leggi Tutto
Matematica
Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] rettilinee). Se una di queste due rette è impropria, il c. si dice a piano direttore in quanto le generatrici sono parallele a un medesimo piano. Le quadriche rigate sono particolari c. nel senso ora ...
Leggi Tutto
nefroide
nefròide [agg. Der. del gr. nephroeidés "a forma di rene"] [ALG] Curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A (v. fig.), come il luogo dei punti che giacciono sulla [...] retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza di tali punti (P₁ e P₂ nella fig.) da B pari alla lunghezza della corda AB ...
Leggi Tutto
ripplone
ripplóne [Der. dell'ingl. to ripple "incresparsi", con il suff. -one] [ALG] Curva che ripete la stessa forma nel suo insieme e nei particolari, assumendo l'aspetto di una curva che s'increspa; [...] ha strette analogie con i frattali ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...