isodose
isodòse [Comp. di iso- e dose "stessa dose"] [FME] Curva di i.: nella radioterapia, la linea che congiunge i punti del corpo di un soggetto in cui la dose assorbita di radiazione ha un medesimo [...] valore, cioè isolinea della dose assorbita: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 f ...
Leggi Tutto
In matematica, la c. di una data curva c, rispetto a un punto O, è così definita: su una retta uscente da O, a partire dalle intersezioni M con la c, si riporta (da una parte e dall’altra) un segmento [...] C è il luogo dei punti P al variare della retta per O. La c. della retta (o c. di Nicomede; fig. 1) risulta essere la curva del 4° ordine di equazione (x−d)2 (x2+y2)− s2 x2=0 (d è la distanza di O dalla retta r; assi x e y sono la perpendicolare ...
Leggi Tutto
cayleyano
cayleyano 〈kèiliano〉 [agg. Der. del cognome di A. Cayley] [ALG] Curva c. (o, assolut., cayleyana s.f.): di una curva algebrica piana C, è la curva associata a C che s'ottiene considerando gli [...] ∞1 punti P del piano la cui polare rispetto a C ha almeno un punto doppio Q e identificandola con l'inviluppo delle ∞1 rette PQ (Cayley considerò il caso semplice in cui C è una cubica). ◆ [ALG] Sostituzione ...
Leggi Tutto
trasformata
trasformata termine con cui si identifica una funzione, una curva, un’espressione, una figura, in generale un “oggetto” matematico, ottenuto attraverso l’applicazione di una trasformazione, [...] definita da una formula, a un oggetto di partenza dello stesso tipo (→ trasformata integrale). Più specificamente, denominazione di una funzione ottenuta come particolare → trasformazione che associ a ...
Leggi Tutto
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] che è una superficie di genere 1, rappresenta la riemanniana di una curva ellittica. L’area del t. vale 4π2rR, il volume da con un buco ed è equivalente all’insieme prodotto di due curve semplici chiuse, per es. due circonferenze (come un meridiano ...
Leggi Tutto
sensitometrico
sensitomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sensitometria] [OTT] Curva s.: nella tecnica fotografica, v. fotografia: II 711 e. ◆ [OTT] Scale s.: scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica [...] per esprimere la sensibilità generale di un'emulsione; attualmente, secondo una norma ISO, si usa una scala a due numeri, corrispondentisi, dei quali il primo (scala ASA) è la sensibilità numerica e il ...
Leggi Tutto
curvatura, centro di
curvatura, centro di per un punto di una curva piana, è il centro del → cerchio osculatore della curva in quel punto. ...
Leggi Tutto
Nell’analisi di sequenze di dati, qualifica che si dà alla curva ( curva di b., in particolare una retta e in questo caso retta di b.), che meglio approssima una distribuzione di punti (risultato, per [...] es., di una misura), oppure alla funzione ( funzione di b.) che meglio approssima analiticamente la distribuzione ...
Leggi Tutto
sfera osculatrice
sfera osculatrice in geometria, relativamente a un punto P di una curva γ nello spazio tridimensionale, è la sfera passante per P e avente con la curva in tale punto una intersezione [...] maggiore di 3. È la posizione limite di una sfera variabile passante per quattro punti della curva al tendere di questi punti a P. Se in P la curva ha curvatura κ e torsione τ il raggio della sfera osculatrice è
La sfera osculatrice non è ...
Leggi Tutto
cassinoide
cassinòide [Dal cognome di Gian Domenico Cassini] [ALG] Generalizzazione della curva di Cassini: luogo dei punti del piano le cui distanze da n punti del piano medesimo (poli) danno un prodotto [...] costante (per n=2 si ha l'ordinaria curva di Cassini: → Cassini, Gian Domenico). ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...