cocleoide
cocleòide [Comp. di coclea e -oide] [ALG] Curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti tra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna [...] di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza l data: la c. è il luogo degli estremi di questi archi; la sua equazione in coordinate polari (ρ,φ) è ρ=l sinφ/φ ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali [...] più diffuso dell'architettura greca. ◆ [ELT] Antenna a g.: antenna direttiva per onde medie e lunghe, costituita da un filo piegato a g. con lati lunghi un quarto di lunghezza d'onda, con sviluppo orizzontale ...
Leggi Tutto
odografo
odògrafo [agg. e s. Der. di odo- e -grafo] Curva o., (o, assolut., odografa s.f.): (a) [MCC] per un punto in movimento, la curva che si ottiene congiungendo gli estremi di tutti i vettori che [...] , la velocità del punto stesso; se tali vettori si considerano applicati nelle varie posizioni occupate dal punto, si parla di curva o. locale (fig. 1), mentre se i vettori si considerano applicati in uno stesso punto (di solito l'origine delle ...
Leggi Tutto
onda polarografica
Simone Gelosa
Andamento che assume la curva registrata durante un’analisi polarografica e che rappresenta il potenziale (sulle ordinate) in funzione dell’intensità di corrente (sulle [...] ascisse). L’analisi polarografica o polarografia è una tecnica elettroanalitica molto sensibile, particolarmente adatta alla determinazione di tracce di particolari composti. In polarografia, si misura ...
Leggi Tutto
tricuspidato
tricuspidato [agg. Comp. di tri- e cuspide] [ALG] Curva t.: curva piana con tre cuspidi. ◆ [ALG] Ipocicloide t.: la curva piana descritta da un punto di una circonferenza che ruota, senza [...] slittare, internamente a un'altra circonferenza, di raggio triplo; caso di ipocicloide: → ipocicloide: Fig. 1 ...
Leggi Tutto
bisaccia
bisàccia [Der. del lat. bisaccium "sacco doppio"] [ALG] Curva algebrica, di equazione cartesiana (x2-by)2=a2(x2-y2), che ha un nodo nell'origine (v. fig.); è una curva razionale e rientra nella [...] classe delle "curve a otto" (è infatti formata da due cappi che hanno in comune l'origine e deve il nome a questa sua forma); se b=0, è simmetrica rispetto agli assi x e y e ha la forma di un vero e proprio otto (curva a otto di Aubry o lemniscata di ...
Leggi Tutto
Barbier, teorema di
Barbier, teorema di stabilisce che ogni curva con ampiezza costante d ha lunghezza pari a dπ. Una curva chiusa ha ampiezza costante quando è costante la massima tra le distanze di [...] ogni suo punto dagli altri punti della curva. Un esempio banale del teorema è costituito dalla circonferenza (la cui ampiezza costante è il diametro 2r e la cui lunghezza è infatti 2πr). Altri esempi sono i cosiddetti poligoni di → Reuleaux, tra cui ...
Leggi Tutto
odocrono
odòcrono [agg. Comp. di odo- e -crono] [GFS] Curva o., (o, assolut., odocrona s.f.): nella sismologia, lo stesso del più usato curva dromocrona, o dromocrona s.f. ...
Leggi Tutto
antipedale
antipedale [agg. Comp. di anti- e pedale] [ALG] Curva a. (anche, assolut., a. s.f.): lo stesso che antipodaria. ◆ [ALG] Trasformazione a.: trasformazione che muta una curva nella sua antipedale. ...
Leggi Tutto
. Questo nome fu dato dal Roberval alla curva d'intersezione di un cilindro rotondo con una sfera, avente il centro sulla superficie di esso; è, quindi, una curva di quart'ordine e prima specie (v. quartiche). ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...