ortotomica
ortotomica in geometria, in relazione a una curva piana C e a un punto O, luogo dei punti simmetrici di O rispetto alle tangenti alla curva C. ...
Leggi Tutto
Cassini, ovale di
Cassini, ovale di o cassinoide, curva algebrica piana del quarto ordine, definibile come luogo geometrico dei punti P del piano le cui distanze da due punti fissi hanno prodotto costante, [...] ; 0, l’ovale di Cassini ha equazione cartesiana (x 2 + y 2 + c 2)2 − 4c 2x 2 = k 2. Si tratta di una curva algebrica piana del quarto ordine, chiusa e simmetrica rispetto a ciascuno degli assi cartesiani. La forma del grafico dipende dal rapporto k/c ...
Leggi Tutto
piano osculatore
piano osculatore in un punto P di una curva dello spazio, è la posizione limite assunta dal piano passante per la tangente in P alla curva e per un altro punto Q della curva stessa, [...] è privo di effettività, poiché il piano osculatore è il piano stesso a cui la curva appartiene. (→ osculatore). Relativamente a un punto P di una curva sghemba, piano individuato dal versore tangente t in P (versore parallelo alla retta tangente alla ...
Leggi Tutto
Fuller W.B.
Fuller 〈fùlë〉 W.B. [FTC] [FSD] Curva di F.: curva granulometrica che caratterizza la massima compattezza di un aggregato. Precis., un aggregato ideale, con grani di diametro d, variabile [...] con continuità da zero a un valore D, ha la massima compattezza (cioè il massimo peso specifico), quando la sua curva granulometrica ha equazione p=100(d/D)1/2, ove p è la percentuale in peso di aggregato passante al setaccio con maglie di diametro d ...
Leggi Tutto
bicaratteristica
bicaratterìstica [Comp. di bi- e caratteristica] [ALG] Curva tangente a due superfici caratteristiche di un'equazione differenziale alle derivate parziali. ...
Leggi Tutto
spirale 1
spirale1 [agg. Der. di spira] [ALG] Curva, o linea, s.: lo stesso che spirale s.f. ◆ [ASF] Nebulosa s.: lo stesso che galassia s., cioè con struttura a spirale. ...
Leggi Tutto
Booth, lemniscata di
Booth, lemniscata di o lemniscata ellittica, curva algebrica piana di quarto grado di equazione (x 2 + y 2)2 = a2x 2 ± b2y 2. È effettivamente una lemniscata (cioè una curva a forma [...] se nell’equazione si considera il segno meno e per a = b si riduce alla lemniscata di → Bernoulli. Se invece si considera il segno più (e 0 < a ≤ b), si ottiene una curva quasi ovale. È effettivamente un ovale (cioè una curva convessa) soltanto se ...
Leggi Tutto
settrice
settrice [f. di settore] [ALG] Denomin. (anche curva settrice) di curve per risolvere graficamente il problema di dividere in n parti uguali un angolo dato; se ne hanno di vari tipi a seconda [...] del valore di n (per n=3 si hanno le trisettrici): s., o concoide, di Nicomede, trisettrice di MacLaurin e di Longchamps, ecc ...
Leggi Tutto
quadratrice
quadratrice termine con cui si indica una curva mediante la quale risulti possibile la → quadratura di un cerchio o la rettificazione di una circonferenza. Tra le più note quadratrici c’è [...] quella di Ippia di Elea (→ Ippia, trisettrice di), nota anche come quadratrice di Dinostrato; altre celebri quadratrici sono la spirale di → Archimede e la → cocleoide ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...