piano rettificante
piano rettificante relativamente a una curva sghemba e a un suo punto P, piano individuato dal versore tangente t in P (versore parallelo alla retta tangente alla curva in P) e dal [...] versore binormale b della curva in P (perpendicolare al versore tangente e al versore normale) (→ terna intrinseca). ...
Leggi Tutto
In matematica, si definisce f. ordinario di una curva piana un suo punto d’inflessione, cioè un punto P (v. fig.) nel quale la curva a attraversa la propria tangente t (mentre la curva sta tutta da una [...] con la sua hessiana, e il loro numero è pertanto 3n(n-2) (➔ Plücker, Julius).
Più in generale, per una curva piana, regolare, di equazioni parametriche x=x(m), y=y(m), condizione necessaria perché un punto sia un f. è che in esso si abbia x′y″−y ...
Leggi Tutto
tautocrona
tautocrona in geometria e in meccanica, curva piana tale che un grave, lasciato cadere lungo una sua concavità, impieghi lo stesso tempo nel raggiungere il suo punto di minima altezza qualunque [...] sia il punto sulla curva dal quale lo si lasci cadere. Le oscillazioni lungo un suo qualsiasi arco hanno perciò sempre la stessa durata. La → cicloide è un esempio di curva tautocrona. ...
Leggi Tutto
SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795)
Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] 'emulsione stessa e cioè la sua sensibilità generale, il fattore di contrasto e la latitudine di esposizione.
La curva deve essere evidentemente rilevata in condizioni rigorosamente controllate, sia per quanto riguarda il sensitometro (che deve avere ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] p. generico di una superficie S irriducibile è un p. semplice, s’intende che i p. multipli di S si trovano soltanto su una curva di S, gli altri p. di S essendo tutti semplici (si dice anche: i p. multipli di S sono p. particolari). In senso analogo ...
Leggi Tutto
terna intrinseca
terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] e binormale è detto piano rettificante, mentre il piano individuato dai versori normale e binormale è il piano normale alla curva (→ Frenet, formule di). La terna {t, n, b} è detta triedro di Frenet (oppure anche triedro fondamentale o principale): è ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...