• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

curva ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ellittica curva ellittica curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y2 = x3 + ax + b con a e b tali che il discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Se E è una curva ellittica definita [...] un numero primo il quale non divide δE, ap = p − np, essendo np il numero delle soluzioni modulo p dell’equazione della curva, e il prodotto è eseguito su tutti i numeri primi p che non dividono δE. Si dimostra che questo prodotto infinito converge a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – GRUPPO COMMUTATIVO – PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO

curva cruciforme

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva cruciforme curva cruciforme curva del quarto ordine definita a partire dall’ellisse. La curva cruciforme è, infatti, il luogo dei punti di intersezione delle rette parallele agli assi dell’ellisse [...] condotte per i punti d’intersezione degli assi con una retta variabile tangente all’ellisse stessa. La curva cruciforme è una delle curve di → Lamé; per una ellisse in posizione canonica di equazione (x/a)2 + (y/b)2 = 1, essa ha equazione x 2y 2 = ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSE

curva inviluppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva inviluppo curva inviluppo locuzione sinonimo di → inviluppo. Data nel piano una famiglia di curve, la curva loro inviluppo è quella che le tocca tutte, nel senso che ha tangente comune con queste [...] ciascuna di esse. Se, per esempio, F(x, y, a) = 0 è l’equazione che descrive la famiglia di curve, in base al parametro a, l’equazione della curva inviluppo si ottiene derivando tale equazione ed eliminando poi il parametro a tra F(x, y, a) = 0 e ∂F ... Leggi Tutto

curva meridiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva meridiana curva meridiana in una superficie di rotazione, curva che si ottiene dall’intersezione della superficie con un piano su cui giace l’asse di rotazione. Se la curva è data in equazioni [...] all’asse di rotazione e l’ampiezza dell’angolo di rotazione di tale punto rispetto alla sua posizione iniziale sulla curva che genera la superficie, la curva meridiana si ottiene mantenendo costante θ al variare di u (→ superficie di rotazione). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – ASSE DI ROTAZIONE – ASCISSA

curva integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva integrale curva integrale immagine geometrica di una soluzione di una equazione differenziale ordinaria o di un sistema di equazioni differenziali ordinarie. Poiché, data una equazione differenziale [...] ogni funzione y = g(x), dotata in un certo insieme I ∈ R di derivate fino a quella di ordine n, che soddisfa l’equazione stessa, la curva integrale è il grafico di y = g(x). Le stesse considerazioni valgono per un sistema di equazioni differenziali. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE

curva patologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva patologica curva patologica configurazione geometrica o curva in senso lato alla quale non è applicabile il concetto tradizionale di dimensione. Un esempio è la curva di → Koch, a forma di fiocco [...] di neve; essa ha dimensione frattale che, nel caso del fiocco di neve è Una curva patologica risulta autosimile, cioè ogni sua parte è simile a tutta la curva. ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE FRATTALE – CURVA DI → KOCH

curva interpolatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva interpolatrice curva interpolatrice in ambito prevalentemente statistico, sperimentale e applicativo, grafico di una funzione ƒ che assume valori tali che sia esattamente yi = ƒ(xi) per ognuna [...] delle coppie (xi, yi) di valori dati sperimentali. Si tratta quindi di un modello algebrico presunto (→ interpolazione) ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE

curva modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva modulare curva modulare curva algebrica costruita come quoziente del semipiano superiore H dei complessi (semipiano superiore del piano di → Argand-Gauss) rispetto al sottogruppo di congruenza [...] Γ del → gruppo modulare M2(Z) delle matrici quadrate di ordine 2 a elementi interi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – MATRICI QUADRATE – GRUPPO MODULARE – CURVA ALGEBRICA – SOTTOGRUPPO

curva ipernormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ipernormale curva ipernormale o curva leptocurtica, in statistica, curva che, rispetto alla curva normale, è più “inarcata” e meno “schiacciata” e ha quindi le “code” più corte. Il suo indice di [...] curtosi di Fisher è positivo ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – CURTOSI

curva iponormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva iponormale curva iponormale o curva platicurtica, in statistica, curva che, rispetto alla curva normale, è più “schiacciata” e ha quindi le “code” più lunghe. Il suo indice di curtosi di Fisher [...] è negativo ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – CURTOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 321
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali