• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

ellisse

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza. L’e. [...] è una curva piana del 2° ordine, cioè una conica. In coordinate cartesiane x, y, essa è rappresentata da un’equazione di 2° grado, del tipo a11x2+2a12xy+a22y2+2a13x+2a23y+a33=0, nella quale sia il cui verificarsi significa infatti, dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ASSE DELLE Y
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

bisaccia

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisaccia bisaccia curva algebrica piana di quarto grado, di equazione cartesiana (x 2 – hy)2 – k 2(x 2 − y 2) = 0, studiata e così denominata da G. Cramer, nel 1750, per la sua forma generale. La curva [...] ordinate e, se h = 0, anche rispetto all’asse delle ascisse e assume allora la forma di un otto. In tale caso la curva è detta lemniscata di Gerono ed è compresa nel cerchio avente come centro l’origine e raggio k. La bisaccia è un caso particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI → LISSAJOUS – LEMNISCATA DI GERONO – ASSE DELLE ORDINATE – CURVA ALGEBRICA – QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisaccia (2)
Mostra Tutti

conica

Enciclopedia on line

Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] . Se π (fig. 1C) non è parallelo ad alcuna generatrice (di modo che le sega tutte da una stessa parte del vertice), la curva sezione è un’ellisse, in particolare una circonferenza. Se il piano π passa per il vertice V, l’intersezione di esso con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conica (3)
Mostra Tutti

pelecoide

Enciclopedia on line

In geometria, particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da 4 semicirconferenze a due a due uguali e tali che la somma dei loro 4 raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro (d) [...] della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza sono uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

circumpacifico, anello

Enciclopedia on line

Allineamento periferico, su linea curva, di catene montuose, con cime da 5000 a 7000 m s.l.m., che attornia tutto il bacino dell’Oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste: Ande, Montagne [...] Rocciose, rilievi delle Aleutine, rilievi dell’arcipelago giapponese ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO PACIFICO – ALEUTINE – ANDE

evoluta

Enciclopedia on line

In geometria si chiama e. (o sviluppata) di una curva piana C la curva Γ, luogo geometrico dei centri di curvatura dei punti di C; si dice allora che la curva C è una evolvente (o sviluppante) di Γ. Essa [...] che la parte rettilinea si mantenga sempre tangente alla e. stessa, il suo estremo libero descriverà l’evolvente C. La costruzione indicata, oltre a rendere ragione dei nomi di e. ed evolvente, mostra che esistono infinite curve evolventi di una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: LUOGO GEOMETRICO – CURVA PIANA – EVOLVENTE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluta (3)
Mostra Tutti

cardioide

Enciclopedia on line

Curva algebrica piana ottenuta a partire da una circonferenza di raggio a (v. fig.) e dal fascio di rette passanti per un suo punto O, staccando su ciascuna retta segmenti 2a da ambo le parti delle ulteriori [...] intersezioni con la circonferenza stessa: (x2 + y2)2 − 4ax (x2 + y2) − 4a2y2 = 0. La c. appartiene alla classe delle curve dette concoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FASCIO DI RETTE – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

folium di Cartesio

Enciclopedia on line

Curva piana razionale del 3° ordine. Ha un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali; assunte queste come assi x e y, l’equazione del f. si può scrivere x3+y3−3axy = 0, in cui a è una costante. [...] È formata (v. fig.) da un cappio situato nel 1° quadrante e da due rami situati nei quadranti adiacenti, che tendono asintoticamente alla retta r, di equazione x+y+a = 0; è simmetrica rispetto alla bisettrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CURVA PIANA – BISETTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folium di Cartesio (1)
Mostra Tutti

parabrezza

Enciclopedia on line

Lastra trasparente piana o curva che, consentendo la visibilità, protegge il pilota e i passeggeri di un autoveicolo, di un motoveicolo, di un natante o di un aeromobile dall’aria, dalla pioggia, dalla [...] neve, dagli insetti, dalla polvere, dall’urto di piccoli corpi ecc. Il p. degli autoveicoli è normalmente di vetro, quasi sempre del tipo di sicurezza o infrangibile, non suscettibile di produrre schegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLO – AUTOVEICOLO

eccentricità

Enciclopedia on line

eccentricità In una curva conica, il rapporto costante fra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco. L’e. si usa [...] indicare con la lettera e; è sempre e 〈 1 per le ellissi, e > 1 per le iperboli, e=1 per le parabole. Per l’ellisse e l’iperbole, detti a e b rispettivamente il semiasse focale e il semiasse trasverso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CURVA CONICA – ASTRONOMIA – IPERBOLE – ELLISSE – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentricità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 321
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali