• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [1324]
Fisica [202]
Matematica [202]
Temi generali [123]
Arti visive [109]
Medicina [103]
Economia [84]
Chimica [76]
Biologia [84]
Archeologia [81]
Fisica matematica [64]

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] tipo di segnale, spesso adoperato per ragioni pratiche di semplicità, è dato da rumori impulsivi (colpo di pistola): vengono prescelto, la misurazione si effettua generalmente registrando la curva di decadimento del suono (cioè il fenomeno della ... Leggi Tutto
TAGS: AMPIEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D'ONDA – RUMORE BIANCO – NUMERI INTERI – DIFFRAZIONE

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] 89 e App. II, 1, p. 779) risulta particolarmente semplice. Diffusione nei gas. - La teoria della d. nei gas è tracciante; il coefficiente di d. viene quindi calcolato dall'esame della curva di penetrazione del tracciante. 2) Si fa avvenire la d. fra ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ANALISI METALLOGRAFICA – SPETTROMETRO DI MASSA – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRODEPOSIZIONE

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347) Giulio MILAZZO Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello [...] riga dell'elemento fondamentale è una funzione non semplice del rapporto tra le rispettive concentrazioni e talvolta fatto che molte sostanze hanno uno spettro di bande, o una curva, con massimi e minimi caratteristici, dalla cui lunghezza d'onda può ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – GRUPPI FUNZIONALI – LUNGHEZZA D'ONDA – ARCO ELETTRICO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] isotropa. Vicino al massimo di valenza lo sviluppo non è così semplice a causa della degenerazione delle bande. In tal caso si eseguita a temperatura ambiente, ha mostrato l'esistenza di un picco nella curva I-V, con un rapporto 3:1 tra il picco e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Telescopi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Telescopi Lodewijk Woltjer SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé.  3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] (uguale a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle ascisse, si ha abbastanza rigidi da permettere l'impiego di supporti semplici, anche se hanno uno spessore di 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MONTATURA ALT-AZIMUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopi (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] al-Hayṯam si discosta pertanto da Avicenna, secondo cui la semplice sensazione è in grado di percepire non solo i colori in (come nel caso in cui guardando da lontano una superficie curva la si percepisce come una superficie piatta). Nell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . Anche se non entreremo nei dettagli, è interessante notare che questa semplice affermazione dà luogo a un certo numero di conseguenze importanti. Per prima cosa, ne consegue che la curva di transizione, anche se non è esattamente una parabola, deve ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] (si suppone qui che il lettore abbia familiarità con questa semplice legge della leva: senza calcolare il peso della leva stessa tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e con bracci diseguali, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] . d) Dipoli e quadrupoli Un dipolo è costituito da un semplice tratto di guida che termina in un modo qualsivoglia: la matrice con pari eccitazione alla frequenza di risonanza ω0, cioè la ‛curva di risposta' del risuonatore. Alle frequenze ω=ω0(1±1/ ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] immediatamente che l'areola compresa tra due ellissi consecutive è semplicemente h, la stessa per tutti i possibili moti armonici la carica elettrica elementare fosse più grande, la curva di stabilità dei nuclei sarebbe diversa perché la repulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE' DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali