L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dinamici.
Un ruolo importante nella ricerca, sia per la semplicità della sua formulazione sia per le applicazioni pratiche, lo ha Il matematico pensava infatti di aver dimostrato che una curva era chiusa quando in realtà, come si accorse in seguito, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] una varietà M e poniamo:
dove C è una corrente di de Rham chiusa 2-dimensionale, l'invariante φn(E,E,E) è uguale (a meno ] γ(z)=γ-(z)-1γ(z) z∈C
dove C⊂P1(ℂ) è un curvasemplice liscia, C− la componente del complementare di C che contiene ∞∉C e C+ ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] su tutti i possibili stati utilizzando i pesi locali A e B. Nella (2) appare una curvasemplice e chiusa che non incontra il resto del diagramma: l'effetto di una tale curva ai fini del calcolo del bracket è quello di moltiplicare il risultato per la ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] isoperimetrica: A≤L2/(4π) tra l’area A racchiusa da una curvachiusa e la sua lunghezza L (giacché L2/(4π) è l’area In questa formulazione generale il problema degli i. non è di semplice soluzione tranne che per superfici particolari. Per es., se Σ ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è un solo punto, il punto fisso stesso. L’attrattore più semplice dopo il punto fisso è il ciclo limite: in questo caso la traiettoria si avvicina velocemente a una curvachiusa (ciclo) e quindi, dopo un transiente, si ha un moto praticamente ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] prende il nome di s. fibrato (o semplicemente fibrato) di base B e fibra F; generale del numero dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio s. T1 e inoltre comunque si prendano un sottoinsieme chiuso C e un punto x non appartenente a C ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] critica del negozio, ma da luogo a semplice rettificazione, a meno che non si e in tal caso una scatola chiusa di cui si valuta la risposta Si dimostra che per [5] p(ε) = ± μ la curva di distribuzione degli e. ha punti di flesso; si dimostra inoltre ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o p. multiplo (in contrapposizione a p. semplice o ordinario). P. di una curva algebrica (o, più in generale, di una varietà i:, y:), o di un p. sottoposto per indicare che la vocale è chiusa (per es., ẹ, ọ).
Un p. segnato sotto una lettera, nei ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] come un controllo automatico a catena chiusa. La frequenza f fornita dall’ essa tende ad avere una forma semplice; sua è la formulazione della relazione ultimi casi è di grande aiuto il diagramma (o curva) delle f., che si ottiene portando sull’asse ...
Leggi Tutto
Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] punti reali e distinti. In parole più semplici: ciascun ramo della curva si prolunga indefinitamente nella direzione di due asintoti; pertanto l’i., dal punto di vista proiettivo, è una curvachiusa. Il punto di incontro O degli asintoti s, s′ (fig. ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...