Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o p. multiplo (in contrapposizione a p. semplice o ordinario). P. di una curva algebrica (o, più in generale, di una varietà i:, y:), o di un p. sottoposto per indicare che la vocale è chiusa (per es., ẹ, ọ).
Un p. segnato sotto una lettera, nei ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] descrive una curva, detta curva di trasformazione, che nel caso di una trasformazione ciclica è chiusa. Hanno particolare le curve limiti.
Una equazione termodinamica particolarmente semplice che lega grandezze relative alle curve limiti è ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] oltrepassi appena la posizione di equilibrio (curva a). Ciò dà, a chi , se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente forti intensità si riduce talvolta a una semplice sbarra. Nei voltmetri il solenoide è ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] fondo sia un liquido; il cilindro sia chiuso da un pistone che possa scorrere entro O′ B0 in luogo di OB0 e la nuova curva di espansione BC′ risulta più alta di BC. via od infine mediante eiettori a vapore, semplici o doppî.
Quando non si dispone di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] integrale di linea nell'esponente è considerato lungo una curvachiusa C come, per es., una circonferenza intorno al α)+1 per ogni classe di base ϰi e per ogni S di tipo semplice. Per molte superfici complesse si è potuto mostrare che KS è una classe ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] numero di nucleoni tale da dar luogo a una shell chiusa. Questi numeri di nucleoni (detti numeri magici) sono 2 V2 è data da una curva gaussiana. Per "superficie del : un nucleone incidente urta semplicemente un nucleone della superficie nucleare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] velocità dell'acqua.
Questa formula è una semplice conseguenza della (19). Se si sceglie come di andata e ritorno' lungo un cammino chiuso, mentre C1 rimane fermo in P. 0, deve essere Ë〈0, per cui la curva di espansione dell'universo R(t) ha la ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] conduttori che costituiscono la superficie chiusa di contorno di un volume quadrupoli
Un dipolo è costituito da un semplice tratto di guida che termina in un frequenza di risonanza ω0, cioè la ‛curva di risposta' del risuonatore.
Alle frequenze ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] all'interno di una cavità chiusa, come abbiamo detto, è equivalente areola compresa tra due ellissi consecutive è semplicemente h, la stessa per tutti i possibili elettrica elementare fosse più grande, la curva di stabilità dei nuclei sarebbe diversa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] alla lunghezza di un pendolo semplice avente lo stesso periodo di se la traiettoria delle comete era chiusa, doveva essere di forma ovale; a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...