Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] Dal punto di vista proiettivo, la p. è invece una curvachiusa, così come l’ellisse e l’iperbole; essa non possiede , l’equazione della p. si riduce a una forma particolarmente semplice (equazione canonica): y2=2px. Il numero reale p si chiama ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che nessuna di esse è perfettamente retta e curva" e che un cerchio ha comune con alcuni, un po' timidi e impacciati, chiusi in sé stessi, che non hanno interesse egualmente sciogliere ogni problema che importi il semplice uso di essi. Ma in questi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] M. Gromov (1985) sulle curve pseudo-olomorfe in varietà quasi-complesse un numero infinito di geodetiche chiuse (un risultato precedente, che che aveva dimostrato un lemma, a prima vista semplice, in realtà molto difficile, sulla chiusura. Esso ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] del vettore e si denota con mod a o con ∣a∣ o, più semplicemente, con a, cioè con la stessa lettera che designa il vettore, ma di integrale (curvilineo) del primo membro va esteso a una curvachiusa s ed è appunto la circuitazione del vettore u lungo. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Dα di Rn con la matrice jacobiana di rango n. Per semplicità, supponiamo che due punti distinti di Dα corrispondano a punti distinti ordine. In particolare, se x(t), a≤t≤b, è una curvachiusa con inizio in p=x(a)=x(b), lo spostamento parallelo di un ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] i punti dove f non è definita, è una sottovarietà chiusa Z di codimensione almeno 2. Se P appartiene a Z, del gruppo H2k (X, ℤ) che si denota col simbolo [Y] o semplicemente con Y. Per esempio, data una curva algebrica X, si ha H2 (X, ℤ) = ℤ e per ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice o l'astigmatismo - dice giustamente G. Canguilhem una popolazione relativamente chiusa e in una spesso assai rapida e ha preso andamenti di curva esponenziale. Si tratta di un fenomeno che ci ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] normale è la ben nota curva di Gauss o curva a campana.
L'ubiquità di 1 la i-esima cifra del dato ω ∈ Ω. Un semplice calcolo mostra che
così che, come era prevedibile, il numero opportuno reticolo di sottospazi chiusi di uno spazio di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] della duplicazione del cubo è molto più semplice di quella di Archita, ma anche chiusa’, e si tratta di un’ellisse, che gli antichi geometri greci chiamavano ‘ossitoma’; ruotando ancora il piano finché non è parallelo all’altro lato del cono, la curva ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] densità e benessere non sussiste una correlazione semplice: i due continenti più densamente popolati mostrando che una popolazione femminile, chiusa a fenomeni di migrazione e con accanto, per es., con la curva A è indicata una distribuzione per ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...