ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] in questo periodo un chitone a maniche chiuse e qualche volta riacquista importanza nell' un diadema, più spesso un semplice nastro li raccoglie. In alcuni il panneggio ricondotto sul capo, forma una linea curva; sul petto A. porta una collana sotto la ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] decorazione. Il t. laconico ha embrici curvati a doccia verso l'alto e raccoglie sugli embrici e scorre verso il basso. Nella forma semplice e, per ambo i tipi di t., originaria, l munite di antefisse e la gronda chiusa con la sima e i gocciolatoi ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] ad età successiva, vanno invece riferite fogge più chiuse, a carena non troppo bassa e parete un carenato, per l'accentuarsi della curva della parete, con gli attacchi per gli anelli mobili di foggia semplice; la seconda di forma quasi ovoidale ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...