TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] decorazione. Il t. laconico ha embrici curvati a doccia verso l'alto e raccoglie sugli embrici e scorre verso il basso. Nella forma semplice e, per ambo i tipi di t., originaria, l munite di antefisse e la gronda chiusa con la sima e i gocciolatoi ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] ad età successiva, vanno invece riferite fogge più chiuse, a carena non troppo bassa e parete un carenato, per l'accentuarsi della curva della parete, con gli attacchi per gli anelli mobili di foggia semplice; la seconda di forma quasi ovoidale ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] scuola di ingegneria. La biblioteca venne chiusa al pubblico e fu intrapresa dal al mobile di descrivere una curva comunque prescelta partendo da convenienti . si deve anche l'aver dato una forma più semplice ai risultati di E. Betti e l'aver ridotto ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , detto anche t. semplice o monofase, è un circuito magnetico costituito da un nucleo, di forma chiusa (a sezione rettangolare o in modo che la magnetizzazione del nucleo, nella curva caratteristica del materiale del nucleo, resti sempre poco ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] la pellicola di sapone mostra sperimentalmente) che ogni curvachiusa nello spazio può essere sottesa da almeno una superficie questo, che viene classificato come il problema più semplice del calcolo delle variazioni, è stato affrontato sfruttando ...
Leggi Tutto
Nodi
Andrea Carobene
Intricati grovigli, difficili da sciogliere
I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] corda che si aggroviglia. In matematica si definisce nodo ogni curvachiusa nello spazio: in altre parole, poiché un nodo si ottiene e quindi unendo tra loro i due capi, anche un semplice cerchio chiuso è un nodo in senso matematico. La teoria dei ...
Leggi Tutto
connessione
connessione proprietà di uno spazio topologico per la quale non esistono due aperti disgiunti la cui unione dia lo spazio stesso. La connessione è una proprietà topologica, ossia resta invariata [...] punto): intuitivamente, ciò significa che ogni curvachiusa può essere deformata con continuità fino a diventare e “privo di buchi”. Un spazio connesso, ma non semplicemente connesso, è detto molteplicemente connesso; per esempio una corona circolare ...
Leggi Tutto
Plateau, problema di
Plateau, problema di consiste nella ricerca delle superfici che, tra quelle che hanno un determinato contorno, abbiano l’area minima. Il problema prende il nome da Joseph Antoine [...] minima (nome dato da J.-L. Lagrange, 1760); viceversa una superficie minima può non avere area minima: G. Monge dimostrò tuttavia che ogni superficie minima differenziabile che abbia come bordo una curvachiusasemplice è anche di area minima. ...
Leggi Tutto
punto multiplo
punto multiplo in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione maggiore di 1; esso è cioè tale che il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con [...] non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio, triplo, …, n-plo se corrisponde a 2, 3, …, n diversi valori del parametro (→ curva). Un punto multiplo di una curva è un punto della curva che non sia semplice e ...
Leggi Tutto
Green George
Green George (Sneinton, Nottinghamshire, 1793 - 1841) matematico inglese. Autodidatta, si iscrisse all’università di Cambridge nel 1833 e si laureò nel 1837. Nel 1828 pubblicò un saggio [...] e una formula di calcolo integrale, ancora oggi detta formula di Green. Questa formula mette in relazione un integrale di linea, calcolato lungo una curvachiusa e semplice, con un integrale di superficie calcolato sulla regione piana racchiusa dalla ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...