Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Chinello, ma era rimasta chiusa nei confini della grande fabbrica in qualche caso è bastato un semplice scambio di saluti con il nostro perse in Veneto nel 1969), allineandosi alla curva nazionale. A caratterizzare la forma della conflittualità del ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] cellae chiuse da una cinta di mura; sino al VI sec. queste cellae dovevano avere l'aspetto di tempietti egiziani molto semplici, ha l'ansa formata da un uomo con barba, la schiena curva e le braccia alzate che reggono un altro uomo a cavalcioni sul ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] correvano lungo la spiaggia. Il lato corto ad O era chiuso da un semplice muro, aperto nel mezzo con un pròpylon ionico, distilo che sotto la contigua casa del peristilio, descrivendo un'ampia curva aperta verso N esplorata per circa 70 m; largo m 4 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] in basso essa si slarga con una curva marcata presso la base. Alla chiarezza forse circondata da portici a N e a 5 e chiusa a O dal tempio del divo Marco, costituita oggi casi, è caratteristica; talora è un semplice e docile paredro del dio, talora è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] origine italiana. Il dispositivo più semplice per misurare le correnti si deve , Smeaton si limitò a individuare la curva "che si accordava meglio" con i . Nel caso delle ruote installate in alvei chiusi, la forza esercitata dall'acqua variava con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] quasi verticalmente, per poi rientrare con una curva a partire da un'ampia fascia ornata con della regione.
La cittadella, chiusa da mura di argilla rivestite , riproducente uno stūpa di forma molto semplice, vi brillava sospeso al centro. Il ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] avambracci flessi sulle braccia, le mani chiuse a pugno, le cosce flesse sul gestazionale riferito alle curve di accrescimento intrauterino. Le curve di accrescimento la capacità di passare dal semplice riconoscimento di un fatto sperimentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] modelli linearmente elastici. Il modello più semplice, che contiene l’essenza del sul sito di una precedente costruzione e chiusa all’interno di muri di cinta romani. curva di equilibrio del filo così determinata, Poleni poté verificare che la curva ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] in istituzione tendenzialmente chiusa. Ciò non avvenne è il più delle volte puramente e semplicemente eteronomo rispetto a quello declinante. Fra i una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività in mondi differenti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] cambiano radicalmente. L'École Normale viene chiusa, l'École Centrale, ribattezzata Polytechnique semplici il problema della uniformizzazione delle curve: data una curva di genere p, è possibile esprimere le coordinate di un punto generico della curva ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...