La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] rivoluzione. Ma, come indica anche la curva delle spese del magistrato, che nel avvertì che bisognava considerare "come semplice in tale circostanza" la - delle fortezze di Peschiera e di Chiusa aveva fatto capire che anche Vienna rispettava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 217, in un brano soltanto in apparenza semplice, Shen fornisce le cifre del numero totale di riso trasportate attraverso la nuova chiusa del canale Huinan (nota 213), il Zhao, perché la zona in eclissi è curva, mentre l'ombra della Terra, che è ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] base, e i cui colli allargandosi e curvando a collo di cammello a circa m 6 la greca, differenza dettata forse da semplici ragioni metriche. Il nome di Proclo sormontate da un arco, e che deve intendersi chiusa da un velum che era dipinto e sostenuto ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il segreto di Piero: il suo essere non semplicemente un pittore, ma un matematico pittore. La sua in primo piano. Si veda come la curva del letto del fiume si accorda con la tettoia di legno invasa dalla luce, ha chiuso l’orizzonte, ma due squarci di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] medesimo scopo; poteva essere provvisto di porta chiusa a chiave fino a epoca assai tarda ( fine del XII e il XIII secolo, è assai semplice. Le dimensioni usuali, riconoscibili in un certo numero archi che, variando la curva e controcurva, fa quasi ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] sembrano quasi ininterrotte. Se la curva dell'espansione inizia a flettere di un cortile domestico, di uno spazio chiuso e riservato, che serve più alla cerchia una via parallela, oppure, esempio più semplice, le costruzioni sono poste tra una via ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] entro un quadrato riducendo la curva e l'inclinazione delle taberna e all'officina. Nel caso più semplice l'alloggio del proprietario o gestore è l funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] esterna del muro, che può essere semplicemente lisciata o coperta da uno strato di centri, cioè archi nei quali la curva è costituita da quattro segmenti che girano di diffondere il credo sciita; venne chiusa dagli Ayyubidi, che erano sunniti, nel ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nella forma più semplice, di edifici costituiti da uno spazio rettangolare fortemente allungato, coperto, chiuso su tre lati restringersi sino alla seconda meta e, ancora, oltre la curva della sphendone, sino a circa un terzo della lunghezza, per ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] o da superare, ma seguiva un'ampia curva, spezzata in due tratti ben distinti. romana la nuova città rappresenta ben più di una semplice, anche se importante, deduzione coloniaria, in quanto di una frontiera non chiusa e di percorsi praticabili ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...