PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] a brillante, e l'inferiore a gradini, o a tavola; il taglio a superficie curva (cabochon); i tagli detti di fantasia, nei quali non è seguita nessuna regola prestabilita. Si deve poi ricordare che nel taglio a brillante, quando è usato per pietre ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] incisione varia a seconda dei sistemi usati. Il fondo può essere curvo, piano o ad angolo (fig. 13). Al primo gruppo grandi ampiezze. Sì hanno oggi pick-up a contrappeso per regolare la pressione sul disco; 4. Lunghezza del braccio del pick ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] indicato a tratti nella fig. 1.
La conoscenza della curva dei deflussi di un corso d'acqua è molto importante specialmente per lo studio dei laghi artificiali destinati a regolare il deflusso dei corsi d'acqua naturali.
Corrosioni e interrimenti ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] imprese, le cui vicende alterano in modo fortemente sensibile la curva di offerta e di domanda di un'impresa. L' si sono assicurate solo un influsso notevole su altre società. Di regola si richiede a tale scopo il possesso della metà più una delle ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] simbolica da
le quali tengono qui il posto delle derivate successive della regola di Maclaurin (più esattamente dei monomî hn f(n) (x0 , bensì legate da una o più relazioni. Per es., se si ha una curva di equazione ϕ (x, y) = 0 e si cerca su essa un ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] se il percorso è lungo risulta discretamente difficile regolare l'inclinazione in modo che non avvengano i 25 kg.
Interponendo fra i tratti rettilinei appositi elementi in curva con rulli conici si possono ottenere le deviazioni volute. Se la ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] siano o no passaggi senza manovra a mano dei vagoncini in curva.
Il tipo di teleferica a movimento continuo monofune è una semplificazione del'900 videro i primi impianti stabili e in esercizio regolare di funivie, sempre però ad unica campata. Nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] dipendano strettamente dall'età spiega il particolare profilo della curva migratoria per età empiricamente osservata.
Modelli. - del movimento che riflette l'esistenza di ritmi endogeni regolati prossimamente da stimoli esterni. Ciò si traduce in un ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] sempre meno ricche di anortite sono rappresentate dalla curva inferiore. Alla temperatura e corrisponde la composizione nelle rocce eruttive, nella generalità dei casi, una ripartizione regolare di elementi di densità diversa. Si oppone certamente a ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] f della superficie limitata da una curva chiusa L dipende evidentemente da questa curva, è cioè una funzione della vogliano, si opera su questi operatori f (D) con le regole del calcolo algebrico usuale, come se il simbolo D della derivazione fosse ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...